Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Ezechiele" di Gregorio Magno: schemi, tropi, ritmi, "Vetera Christianorum", 29, 1992, pp. 75-112.
S.C. Kessler et d'Histoire", 48, 1931, pp. 124-69.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, I, Città del Vaticano 1937, pp. 317-23.
O ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] la venerazione di una corporazione professionale, il corpus salariorum33. La quinta dedica, incisa su un e trasmissione del potere nel De obitu Theodosii di Ambrogio, in Vetera Christianorum, 14 (1977), pp. 273-280; M. Biermann, Die Leichenreden ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] eius iudicio quae ad Dei cultum, vel fidem Christianorum, vel ad stabilitatem procuranda fuerit, disponat. di Costantino, cit., pp. 70-76.
102 Accursius, Glossa ordinaria al Corpus Iuris Civilis, ed. Venetiis, per Baptistam de Tortis, 1492, f. 11v ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Tra innovazione e tradizione: la storiografia cristiana, in Vetera Christianorum, 34 (1997), pp. 51-65; L’historiographie de più nutrito di studiosi che, nell’ambito del corpus di scritti precedentemente considerati di Ippolito, distinguono la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ancora incarnavano l'ideale religioso e politico della Respublica Christianorum, la cui unità sacrale doveva sovrastare ogni autorità autori tardo-medievali, e produsse un imponente corpus teorico affidato a maestri soprattutto gesuiti e domenicani ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] famulis praestare possint, si sub adspectu plebis adsistentibus christianorum antistitibus id faciant, ut propter facti memoriam vice veneni virus infuderit vel dilaniaverit poenis publicis corpus, ferarum vestigiis latera persecando vel exurendo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Huesca: «Nostris siquidem diebus in Asia Turcos, in Europa Mauros Christianorum viribus debellavit», dove il soggetto di «debellavit» è il il fenomeno ‘crociata’ implica, dunque, un corpus istituzionale, politico, spirituale e canonistico che si va ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] et Goliath, sur le Cantique des Cantiques et sur l'Antéchrist, a cura di G. Garitte, Louvain 1965 (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, 263.264). Sui frammenti del De Proverbiis: M. Richard, Les fragments du Commentaire de S. Hippolyte sur ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] . 909 e 910; Eutychii Patriarchae alexandrini Annales, II, a cura di L. Cheikho-B. Carra-H. Zayyat, in Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, L, Louvain 1954, pp. 336-39 (solo testo arabo; la traduzione latina di questo testo è consultabile in ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] .
21 Liber Pontificalis, I, ed. Duchesne, pp. 207-211.
22 Malal., chron. XIII, Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, pp. 316-317.
23 Zach. Mit., h.e. I 7, Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium 86-87, pp. 44-46, 63-66.
24 J.D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto