PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Fonti per la storia d’Italia, 83, Roma 1941; Gregorii Magni, Registri epistolarum, a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum, series Latina, CXL-CXL A, Turnholti 1982; Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia degli Inglesi), a cura di ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] s., 46 s., 56 s., 65, 67 s., 92, 115 s., 122 s., 141, 169, 187, 245, 423 s.; a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum. Series Latina, CXLCXLA, Turnholti 1982, I, pp. 52, 55, 263 s., 270, 295, 499; II, pp. 543 s., 569-571, 583, 594-599, 630, 663 ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Digiunatore); 9, 138 (sulla fondazione dell’oratorio del prete Iohannes), in Registrum Epistularum, a cura di D. Norberg, Turnhout 1982 (CorpusChristianorum, Series Latina, 140, 140A), pp. 83 s.; 102, 104, 106; 132; 248 s.; 254; 315, 320 s., 329 s ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Italiae, IX, 1, Roma 1972, pp. XIV-XIX, 17 s., n. 8; Pier Damiani, Sermones, a cura di G. Lucchesi, in Corpuschristianorum…, Continuatio mediaevalis, LVII, Turnholti 1983, nn. 20, pp. 128-133; 28, pp. 161-170; Id., Die Briefe…, a cura di K ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] di Cluny, ibid., LXXI (1959), pp. 8 s.; B. Paulus, in Paschasius Radbertus, De corpore et sanguine Domini, in CorpusChristianorum. Continuatio medioevalis, XIII, Turnholti 1969, pp. XXV-XXVII; E. Cau, Ricerche su scrittura e cultura a Tortona nel IX ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] di A. Loyen, Paris 1970, pp. 29 s.; Magni Aurelii Cassiodori Variaruin libri XII, a cura di A. J. Fridh, in CorpusChristianorum, series Latina, XLVI, Turnholti 1973, pp. 79 ss., 156 s.; Gregorius Magnus, Dialogues, II,in Sources chrétiennes, CCLX, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] 1938), Aetheriae Peregrinatio ad loca sancta (Padova 1940, riedita nel 1958 con R. Weber, Itinerarium Egeriae, in CorpusChristianorum, S. Lat., CLXXV, Turnhout 1958), L'Antifonariodi Bangor (Padova 1941), S. Catherinae Senensis Legenda minor (Siena ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] , ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 124, 127, 133; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, in CorpusChristianorum. Continuatio medioevalis, CLVI, Turnholti 1998, pp. 86-89; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Aecclesiae seu Csanadiensis episcopi Deliberatio supra hymnum trium puerorum, a cura G. Silagi, Turnholti 1978 (CorpusChristianorum. Continuatio mediaevalis, XLIX). La Deliberatio si presenta formalmente come un commento teologico al cantico dei ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] col. 113 C-D = Scripta seculi VII vitam Maximi Confessoris illustrantia, a cura di P. Allen - B. Neil, Turnhout 1999 (CorpusChristianorum Series Graeca, XXXIX), pp. 19, 104; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 19812, I, LXXVI, p. 337 ...
Leggi Tutto