FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di diffinitiones, che dovevano rientrare nel Corpus constitutionum e come tali essere rispettate , 147 s., 151; II, ibid., XXXII (1969), p. 77; W. Kölmen, Regimen christianorum, Berlin 1970, pp. 423, 425 s., 438 s.; D. Gutiérrez, Los augustinos en la ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] ecclesiasticae pars tertia, a cura di E.W. Brooks, 2a ed., Louvain 1952, I, p. 39 (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, 106, Scriptores Syri, 55); Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell-G. Kroll, 6a ed., Berlin 1954, app ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] qui per quasdam novitatum vanitates, simulata iustitia corpus Christi, quod est ecclesia, scindere non di restaurazione della società in termini di ordine e di gerarchia: "Christianorum alii sunt clerici, alii laici, et in his condicionibus, alii ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Firenze, Biblioteca nazionale, Nuove accessioni, 6) costituiscono il corpus memorialistico del L., cui si devono aggiungere le biografie del dogma trinitario (cfr. De recta Christianorum in eo quod mysterium divinae Trinitatis adtinet sententia ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] confluì poi nella più ampia trattazione De futuris Christianorum triumphis in Saracenos edito in occasione della spedizione quatuor et viginti regibus Hispaniae; di modo che l’intero corpus uscì a Roma, dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] dicitur collectio, a cura di O. Günther, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, XXXV, 1-2, Vindobonae-Pragae papa G. I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera, in Vetera christianorum, XIV (1977), pp. 122-137; B. Altaner - A. Stuiber, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] sviluppa concretamente con una esposizione sistematica di tutto il corpus del diritto canonico.
La fortuna di questo manuale i requisiti, avvilendoli al meschino simulacro di "christianorum conventum" indirizzato al conseguimento della vita eterna da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] cfr., da ultimo, B. Mondrain, La constitution du corpus d'Aristote et de ses commentateurs aux XIIIe-XIVe siècles, Orient, XXIX (1930), pp. 141-145; M. Jugie, Theologia dogmatica christianorum orientalium, II, Paris 1933, pp. 251 s., 539 s., 651 s ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Vereenings-schrift der Christenen, Amsterdam 1661, e Henoticum Christianorum seu disputationis Mini Celsi ... lemmata potissima, Amsterdam 1662 C. è stato preparato dallo scrivente per il Corpus Reformatorum Italicorum.
Bibl.: J. G. Schelhorn, ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] a certis casibus super pecuniis exigendis in auxilium armatae christianorum contra perfidos Turcos» (Piana, 1971, p. 201 guidate da Caterina de Vigri per fondare in città il monastero del Corpus Domini (Bembo, 2001, p. 54; Piana, 1971, p. ...
Leggi Tutto