• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [350]
Arti visive [67]
Biografie [117]
Religioni [98]
Storia [69]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] .; G. Bruns, Staats-kameen des 4. Jahrhunderts nach Christi Geburt, Berlin 1948; J. Deér, Der Kaiserornat Friedrichs -214, pp. 110-112; H.R. Hahnloser-S. Brugger-Koch, Corpus der Hartsteinschliffe des 12. bis 15. Jahrhunderts, Berlin 1985; G. Rotter ... Leggi Tutto

Albero di Iesse

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero di Iesse C. Lapostolle Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] . 16, 1; Mt. 1, 5; Lc. 3, 32; At. 13, 22; Rm. 15, 12). Ma, fin dal sec. 3°, Tertulliano (De carne Christi, XXI, 5; Corpus Christianorum Lat., II, 2, p. 912) diede un'interpretazione di questa visione che fu largamente accolta e non più modificata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTO DOMINGO DE SILOS – SIMONE DEI CROCIFISSI – GIOACCHINO DA FIORE – BIANCA DI CASTIGLIA

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] et in Novo Vetus patet" (Quaest. Ex., LXXIII; Corpus Christianorum Lat., XXXIII, 1958, p. 106).Tale concezione antitipo crocifissione di Cristo (titulus: "Eruit a tristi baratro nos passio Christi") è affiancato dal sacrificio di Isacco (Gn. 22,9-13; ... Leggi Tutto

PACINO di Buonaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINO di Buonaguida Francesca Pasut PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] , A 43: Volgarizzamento delle Meditiationes Vitae Christi, gli ultimi due codici qui attribuiti). Nel 48-54 e schede catalogo; Id., Introduction, in R. Offner, A critical and historical Corpus… III,II, 1, cit., Firenze 1987, pp. 9-14; M.G. Ciardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – DOTTORATO DI RICERCA – BIBLIOTECA VATICANA – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

LABACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio Flavia Colonna Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495. In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] 'intaglio "unius crucis in capella Sacratissimi Corpori Christi pro clavis, costa et tornitura ac anius 'arte senese, Siena 1898, p. 445; K. Frey, Cappella del Corpus Domini, in Jahrbuch der Königlich - Preussischen Kunstsammlungen, XXXIV (1913), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCANTONIO BOLOGNESE – MICHELE SANMICHELI – CAMERA APOSTOLICA – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABACCO, Antonio (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Lorenzo E. Bassan Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] che ne reca la firma ("+ Ad honorem Domini nostri (Iesu) (Christi) anno VII pontificatus Domini nostri Innocentii III PP + hoc opus d( Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum I) (Forschungen zur Kunstgeschichte und ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio Isabella Droandi Nacque ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] comunque l'unico parametro valido per estensioni attributive del suo corpus. Il catalogo di G. è stato spesso indebitamente immagine devozionale (Arezzo XIV-XVI sec.), in Mater Christi. Altissime testimonianze del culto della Vergine nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali