• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [117]
Religioni [98]
Storia [69]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] del vecchio calendario. Tre erano comuni a tutte le Scuole dei Battuti: le processioni in piazza San Marco per la festa del Corpus Christi e per quella di san Marco il 25 aprile, e anche quella del Venerdì santo a San Pietro di Castello; le altre ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] diverse, come fece l'inglese John Kirkeby nella sua grande raccolta pseudolulliana conservata nel ms. 244 del Corpus Christi College di Oxford. Nei manoscritti quattrocenteschi, inoltre, troviamo alcuni fra i primi esempi di iconografia alchemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] patrocinati dai principi e frequentati da nobildonne. Dapprima Paola Malatesta Gonzaga, promosse il monastero del Corpus Christi di Mantova (1416-1420), da cui scaturirono quelli della stessa denominazione di Ferrara e Bologna; successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] tables of al-Khwārizmī, transl. with commentaries of the latin version edited by Heinrich Suter, from the ms. Corpus Christi College 283 edited by Otto Neugebauer, Copenaghen, Munksgaard, 1962. Pellat 1973-75: Pellat, Charles, L'astrolabe sphérique d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] che il regime veneziano attribuiva, nell'ambito di questa strategia, alla religione, quando ricordava che la prima festa del Corpus Christi celebrata dopo che il papa aveva colpito la Repubblica con l'interdetto era stata solennizzata "by express ... Leggi Tutto

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] riacquistare vigore solo grazie a drastiche riforme, simili a quella che Giovanni Dominici attuò proprio nel monastero del Corpus Christi, trasformandolo, tra il 1394 e il 1395, in convento di monache domenicane (136). D'altro canto non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ispirandosi a quegli stessi interventi che lo avevano visto protagonista negli anni precedenti in favore delle comunità ferraresi del Corpus Christi (1431) e di S. Guglielmo (1435). Con i primi mesi del 1446 il costante impegno di G. in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ; N. Netzer, Catalogue of Medieval Objects in the Museum of Fine Arts, II, Metalwork, Boston 1991, pp. 80-81; M. Rubin, Corpus Christi. The Eucharist in Late Medieval Culture, Cambridge 1991, pp. 165-196; The Art of Medieval Spain, a.D. 500-1200, cat ... Leggi Tutto

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di Niccolò II e risale al concilio lateranense del 1060 [Lib. de vita christ., IV, 87], a parte una lettera di Alessandro II inserita nel De arbore per quasdam novitatum vanitates, simulata iustitia corpus Christi, quod est ecclesia, scindere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Constantinus et esset filius et crederetur, divinis admonita visionibus, Hierusolyma petit atque ibi locum, in quo sacrosanctum corpus Christi patibulo adfixum pependerat, ab incolis perquirit». Sul riconoscimento della vera croce, cfr. X 8. 43 Rufin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali