• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [117]
Religioni [98]
Storia [69]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]

COMES, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV. Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] ), X, 2, f. 19rv (Extracta);Londra, British Library, Sloane 692, ff. 20r-46v; Ibid., Stowe 1070, ff. 1r-16r; Cambridge, Corpus Christi College Library, 99, pp. 21-35; Parigi, Bibl. nationale 7173, ff. 213-223r; Napoli, Bibl. naz., VIII.D.20, ff. 92r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO dei PRIVILEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei PRIVILEGI S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] tra il 1328 e il 1344 per diversi lavori, ma messo in relazione soprattutto con la pittura di un retablo del Corpus Christi per la cattedrale maiorchina, nel 1330, e con i retabli dedicati rispettivamente al Salvatore, a s. Biagio e a tutti i ... Leggi Tutto

CESKY KRUMLOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKY KRUMLOV J. Kuthan ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau) Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] poggiano su pilastro centrale, e la costruzione della volta reticolata nella cappella.La chiesa conventuale dedicata al Corpus Christi e alla Vergine Maria Dolorosa era originariamente a una sola navata con copertura a tetto e profondo presbiterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SALA CAPITOLARE – CORPUS CHRISTI – VERGINE MARIA – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKY KRUMLOV (1)
Mostra Tutti

Schiller, Ferdinand Canning Scott

Dizionario di filosofia (2009)

Schiller, Ferdinand Canning Scott Filosofo inglese di famiglia tedesca (Ottensen, Altona, 1864- Los Angeles 1937). Insegnò nel Corpus Christi college di Oxford e quindi (1929) negli Stati Uniti nella [...] Cornell University e nell’univ. di Los Angeles in California. Fortemente influenzato dal pragmatismo di James, sviluppò tuttavia le intuizioni pragmatiste in modo originale, approfondendo soprattutto gli ... Leggi Tutto

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] , di 15 miniature di non troppo squisita fattura - il poemetto raggiunge i 282 ottonari; nel n. 20 della Biblioteca del Corpus Christi College di Cambridge, anch'esso mutilo, esso si arresta al v. 258. In ambedue i codici la Descente segue una ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA

Hollinghurst, Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hollinghurst, Alan Hollinghurst, Alan. – Scrittore britannico (n. Stroud 1954). Ha studiato letteratura inglese a Oxford e svolto attività di ricerca al Magdalene College, poi al Somerville, infine al [...] Corpus Christi; si è quindi trasferito a Londra nel 1981 ed è diventato redattore del Times literary supplement, di cui è stato vicedirettore dal 1982 al 1995. Esordisce con The swimming pool library (1988; trad. it. 1989), premiato con il Somerset ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY JAMES – INGHILTERRA – LONDRA

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] della Chiesa, fuori della quale non v'è salvezza e che è corpus permixtum: ne fanno parte cioè grano e zizzania, buoni e malvagi, , contro Celestio, De gestis Pelagii, De gratia Christi et peccato originali); quella della lotta contro i pertinaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Berengàrio di Tours

Enciclopedia on line

Berengàrio di Tours Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono [...] quantum ad spiritualitatem o per similitudinem, in figura: modo di pensare che deriva dal De corpore et sanguine Christi attribuito a Scoto Eriugena (in realtà, di Ratramno di Corbie). Di B. resta un corpus di epistole che illuminano le sue ricerche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – PASCASIO RADBERTO – CONCILIO DI ROMA – ALESSANDRO II – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio di Tours (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di possibili coinvolgimenti potestativi e giurisdizionali di vicarius Christi. 1250: morte di Federico II, che lascia di Milano, cui si deve l’introduzione degli inni e delle antifone nel corpus della musica sacra, e s. Gregorio Magno (6° sec.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dattero (Phoenix) e del giuggiolo (Zizyphus spina Christi), vi è una vegetazione effimera con piante che ° sec.), misteriosa figura di scienziato, cui va attribuito un fluttuante corpus di quartine, che per originalità di concetto e splendore di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali