ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Le città tedesche transilvane mostrano anche un'impronta medievale, in cui si palesa la stretta unione culturale tra senza dubbio hanno risentito assai l'influsso delle corporazioni. Le confraternite rivolgono una grande sorveglianza al contegno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con due camere; la prima camera doveva essere eletta da corporazioni comunali, che da parte loro venivano elette secondo un sistema che diede origine a intere casate di pittori. Dall'epoca medievale si perpetua l'uso di decorare nei giorni di festa la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] patti di lavoro, erano energicamente combattuti sia dai padroni sia dai governi. Nel Settecento l'organizzazione corporativamedievale era in piena decadenza: gli artigiani cominciavano a trasformarsi in salariati degl'imprenditori capitalisti. Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il tracciato delle vecchie mura, quelle della prima città medievale. Ora queste mostrano che la città più antica privilegio o decreto detto Habita, l'imperatore riconosce la costituzione corporativa degli scolari e inoltre i privilegi di essi e dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] quelle che il diritto inglese e americano denomina ancora "corporazioni", ossia persone giuridiche: ma del tipo delle città competentiae romano, e provvedimenti analoghi in molte legislazioni medievali. Negli Stati Uniti - particolarmente negli stati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delle attività economiche manifestatasi ovunque porta anzitutto a una qualche autonomia interna delle corporazioni di mestieri, che fino allora rimanevano per lo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il carattere laico dell'insegnamento, Cambridge conserva ancora un aspetto di università medievale, con le sue tradizioni e usanze caratteristiche. L'università è una corporazione avente proprie rendite ed è distinta dai colleges (v. sotto) che sono ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , Bibliografia della laude, Firenze 1925; id., Le confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, Venezia 1927.
Le confraternite è detta ṭā'ifah (al plur. ṭawā'if), cioè corporazione, quando la si consideri prevalentemente dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] 1491). Il tesoro contiene manoscritti e opere pregevoli d'oreficeria medievale. Il palazzo episcopale ha due parti, di cui una del 1367, dai sudditi del vescovato. La costituzione corporativa rimase in vigore fino al 1830. Si succedettero nuove ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] dei giudici che precede quello monarchico. Il re è dunque il medievale re nella legge. E sulla legge Tommaso insiste a lungo come tali, ma dagli organizzati in «associazioni, comunità e corporazioni» (Lineamenti di filosofia del diritto, § 308). Il ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....