. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , dei conventi e dei monasteri, delle società, delle corporazioni, ecc. I vescovadi, i conventi e i monasteri si precisamente gli annali, le cronache e i documenti e soprattutto le poesie medievali. Figurate: i sigilli e le monete, le armi, le pitture ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] arte dei maestri di legname, fin dall'antico ordinati in corporazioni, ha le più alte espressioni. In Italia e all' si affidano le successive rifiniture a forma di stalattiti.
Nel tipo medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] artigiani vivono raggruppati per mestieri e formano corporazioni. Lavorano vasellame di rame, artisticamente regione di Herāt, riportando le prime notizie delle rovine di città medievali nel Seistān.
Più importante è il viaggio di W. Moorcroft, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tentò l'impianto di manifatture di stato, allentò i poteri delle corporazioni d'arti. Tutto ciò era nello spirito dei tempi; ma, modo dei romantici - una mistica sovranità secondo modelli medievali. Seppellita l'idea di una costituzione, la legge ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di laboratorio, in cui i professori, divisi in corporazioni, vivevano collegialmente a spese del sovrano, senz'obbligo porta il suo nome. È questo il solo edificio dell'Alessandria medievale di cui si possa indicare il luogo sul terreno. Oggi è ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] stile, lontano però dalla pesantezza dei castelli medievali, tendente piuttosto al gusto della vita serena .
I fabbricanti di mobili a Venezia fanno capo alla famosa corporazione dei marangoni, la quale comprendeva sotto di sé tutti i lavoratori ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] statali in 4 provincie della Sicilia. Abolite nel 1866 le corporazioni religiose, crescevano le opere d'arte (Museo Martiniano), donde e le loro esibizioni teatrali, al pari delle altre città medievali. Risulta, anzi, che fino dal regno di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di tessuti. Tutti questi appartenevano alle loro corporazioni, e noi troviamo ricordate quelle dei fornai, Milano 1921, 2ª ed.; S. Muratori, Ricordi di Ravenna medievale, Ravenna 1921; O. Francabandiera, Guiberto arcivescovo di Ravenna ossia Clemente ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , sia che questa faccia capo all'empirismo delle corporazioni professionali sia alle determinazioni scientifiche relative alla resistenza dei e seguono il passaggio dai liberi e pittoreschi aggruppamenti medievali di edifici, a un inizio d'ordine e di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] della nozione di "antico" anche verso il patrimonio monumentale medievale e moderno.
La redazione dei primi testi della legge di e le Sezioni conservano altresì gli archivi delle corporazioni religiose soppresse, i cui beni vennero confiscati dallo ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....