PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] VI liberate dai briganti che le infestavano e dove le corporazioni si organizzavano sotto il controllo e la protezione del re di Saint-Merry, le ultime e più sordide vestigia della Parigi medievale (le vie Brise-Miche, Aubry-le-Boucher, ecc.); la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] volta verso occidente.
Tutta l'area compresa tra le mura medievali e aragonesi e il declivio del colle di Sant'Elmo le coste, vi abbondavano gli architetti, uniti in fortissima corporazione, i marmorari, i fabbri, ecc. Egualmente associati erano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Nella Grecia di quel tempo mancano, per quel che sappiamo, corporazioni di scribi; manca il commercio librario sino a tutto, si (morto nel 1467). Queste raccolte hanno ancora carattere medievale e non tengono conto dell'Umanesimo.
I Lussemburghesi ( ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] legislazione leopoldina; furono soltanto ripristinate le corporazioni religiose. Non si trattò insomma come in , giunti fino a noi, dell'architettura paleocristiana e alto-medievale. Quando il battistero fiorentino si debba assegnare all'XI anziché ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] delle file, dei demi, delle fratrie, delle corporazioni religiose; iscrizioni funerarie (fra esse gli elenchi di del sec. II, formano la grande maggioranza anche dell'epigrafia medievale; scarse nei primi secoli di tale epoca salgono ad un numero ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] poi nel Medioevo e nell'arte occidentale.
Le civiltà antiche e medievali, dopo il rinnovamento cristiano e fino al periodo romanico. - scuole, i palazzi municipali, le sedi per le varie corporazioni, ecc. Tra le abitazioni private, oltre i tipi noti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sotto un certo aspetto, considerarsi come una forma di umanesimo medievale, non ha per sé una scuola. È la nuova le scuole di cappella, non solo, ma nascono scuole fondate da corporazioni di mestiere, spesso con insegnamento in volgare, e, da ultimo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dinastia, furono poi certo limitate non ammettendosi più corporazioni politiche in Roma oltre al Senato.
Sotto l'Impero la cavalleria ebbe il suo più completo sviluppo durante l'età medievale, dentro la quale è sorta e rigogliosamente si è svolta ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la linea a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, fra il sec. V e per il modo come furono organizzate e dirette le corporazioni, tolse agl'industriali e ai mercanti ogni libertà ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] quelle che il diritto inglese e americano denomina ancora "corporazioni", ossia persone giuridiche: ma del tipo delle città competentiae romano, e provvedimenti analoghi in molte legislazioni medievali. Negli Stati Uniti - particolarmente negli stati ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....