Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] vantaggio dei centri urbani. La novità forse più importante rispetto ai trascorsi medievali si ha nel settore industriale: l’indebolimento delle corporazioni artigiane e la preminenza della figura del mercante imprenditore si accompagnano infatti in ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] la più potente e la più numerosa delle corporazioni.
In talune delle disposizioni degli Ordinamenti di IV, ibid. 1908, pp. 29 s.; G. Arias, Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia,Firenze 1901, p. 16; F. Flamini, Ilcanto XII del ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , 95; Id., La vita di Federico di Montefeltro 1422/1482, Urbino 1978, s.v.; P.L. Menichetti, Le corporazioni delle arti e mestieri medievali a Gubbio, Città di Castello 1980, p. 13; D. Bischi, I Brancaleoni di Piobbico in Costanzo Felici e Francesco ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] volta nel 1282. In seguito alla rivolta dei capi delle corporazioni (Gildemeister), nel 1292-1294 si ebbero i primi mutamenti dei quartieri della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] suo collega provvide a riformare alcuni statuti di corporazioni artigiane (7 marzo 1307); favorì l'accordo storia patria, XXXI (1901-03), ad Indicem; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] il piano giurisdizionalista di Camillo Cavour sopprimendo le corporazioni ecclesiastiche, malgrado l’ingerenza della Chiesa arrivi fino coevo ritiene sia stata la società cetuale medievale, prima degli sconvolgimenti della Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] archivio di Castel Sant’Angelo, su altri archivi di corporazioni religiose. Predispose anche il materiale per raccolte di di lettere di e a Paul Kehr, in Contributi. IV Settimana di studi medievali, a cura di V. de Fraja - S. Sansone, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] -tomistica. Non mancano inoltre riferimenti a credenze medievali e rinascimentali – il M. suggerisce più bibliografici.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Corporazioni religiose soppresse, Ss. Giovanni e Paolo, XII, Registri capitoli ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] di un comparto lacustre rovinista (rimontando i resti della medievale chiesa urbana di S. Nicolò alla Kalsa danneggiata dal terremoto di queste grandi opere, per mano di corporazioni di costruttori e mosaicisti iniziati alla logica matematica ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] compresi i luoghi di culto, mantenimento delle corporazioni religiose come libere associazioni, critica ferma del progetto proprietà (1977), in Id., Il dominio e le cose. Percezioni medievali e moderne dei diritti reali, Milano 1992, pp. 439-569; ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....