PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] del 19° secolo, vengono via via soppressi in Europa i vincoli associativi e professionali delle vecchie corporazionidelleartiemestieri. Alcuni settori dell'artigianato si riducono sensibilmente di fronte alle nuove tendenze del mercato, orientate ...
Leggi Tutto
Mestierie professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestierie professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] nomi diversi: arti, cappelle, collegi, compagnie, fraglie, gilde.
Apogeo e declino dellecorporazioni medievali
Le associazioni di mestiere medievali erano dotate di regolamenti liberamente discussi e accettati. I primi statuti di mestieri che ci ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] 1761 fu maîtres de requêtes. Intendente di Limoges (1761-74) e subito dopo controleur général delle Finanze, promosse la libera circolazione interna del grano, abolì le corporazioni d'artiemestieri, sostituì la corvée royale in natura con una tassa ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema dellecorporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] questi affari di maggior rilevanza entrano questioni ritenute di pubblico interesse, le corporazioni d'artiemestieri vengono a estendere la loro azione dal terreno della tutela dei propri interessi frazionali a quello del perseguimento di interessi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] XXVII (1886), pp. 664-670;A. Alberti, Le corporazioni d'artiemestierie la libertà del commercio interno negli antichi economisti italiani,Milano 1888, pp. 80 ss.;L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia Politica,Milano 1892, pp. 238 ss.;G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] e una tabella dettagliata delleartie dei mestieri praticati a Milano con alcune delledelle ricchezze incrementa notevolmente la riproduzione e il commercio, una verità ben conosciuta dalle nazioni antiche (§ 6). La maggior parte dellecorporazioni ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e conobbe in seguito, nel corso degli anni, l'installazione di tre centri: marinaro, artiemestieri, di cultura e Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci edellecorpor. Anno 1939, Comm. di Finanza, 1° maggio 1939, p. 10, e 6 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] in Italia il nucleo originario del moderno sindacato. Nel corso del 19° sec., dopo la dissoluzione delle vecchie corporazioni di artiemestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro era ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ecclesiale, le corporazioni di artiemestieri, gli enti municipali. Seguendo una linea argomentativa che appare influenzata dalla riflessione di Weber, Rathenau afferma che con la spersonalizzazione della proprietà e l'obiettivazione dell'impresa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] la legge Le Chapelier, che lo stesso Leone XIII, richiamandosi ai vantaggi che nel passato le corporazionidelleartie dei mestieri avevano apportato alle condizioni di vita dei lavoratori, aveva difeso la presenza di queste associazioni private ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...