PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] 1784-86), il Giornale delleArtie del Commercio di Macerata (1780-81). Numerose furono pure le opere di teorici e riformatori, molto spesso ‘ ’organizzazione potente dellecorporazioni. Tuttavia, la reazione violenta di queste ultime e il malumore ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , Padova 1869, pp. 11-15; Id., Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. padovane d'artiemestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti inediti, in Mem. del R. Ist ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] fallito nel 1895: la fondazione di un orfanotrofio per i giovani schiavi liberati e di una scuola-internato; riaprì la scuola di artiemestieri per i piccoli dancali e ne istituì un’altra per gli ascari (centrali poi nell’‘assimilazione’ di età ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] (1903), pp. 109 s.; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'artiemestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX (1932), pp. 470 s.; C. A. Vianello, L'industria,il commercio e l'agricoltura dello Stato di Milano nella ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] della capitale approdata nel giugno 1872 alla costituzione della Lega operaia d'artiemestieri, prima sezione romana dell Lega universale delleCorporazioni operaie di Ginevra. Nel novembre 1876, su invito di E. Bignami, direttore della Plebe, lo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] ., 282 ss., 309, 315, 325; [G. R. Papafava], Dissertaz. anonima in difesa della fam. da Carrara contro la dissert. del conte G. Coronini, s. l. né d , Le corporazioni padovane d'artiemestieri, Venezia 1902, pp. 59-63; F. Ercole, Comuni e Signori nel ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] ) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delleCorporazioni per delleartiedelle tradizioni popolari di Roma; mentre un pannello in ceramica raffigurante le artiemestieri (1952) decora l'atrio dell'istituto tecnico e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] e la data di nascita. La prima attestazione risale al 1563, quando il M. compare come maggiorale, cioè consigliere con funzione di controllo, dellacorporazione pp. 337-344; M. Corda, Artiemestieri nella Sardegna spagnola. Documenti d'archivio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] e che si manifesta anche nella vivace resa delle figure dei committenti effigiati in molte sue opere. Oltre a prelati di campagna e congregazioni monastiche, corporazioni di mestierie 323; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...