LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] nel ciclo di ventidue Storie dell'invenzione della vera Croce e del sacro chiodo, commissionato dal capitolo metropolitano per la celebrazione del "sacro chiodo" in duomo e finanziato dalle corporazioni di artiemestieri. Il suo contributo fu il ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] ) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delleCorporazioni per delleartiedelle tradizioni popolari di Roma; mentre un pannello in ceramica raffigurante le artiemestieri (1952) decora l'atrio dell'istituto tecnico e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] e la data di nascita. La prima attestazione risale al 1563, quando il M. compare come maggiorale, cioè consigliere con funzione di controllo, dellacorporazione pp. 337-344; M. Corda, Artiemestieri nella Sardegna spagnola. Documenti d'archivio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] e che si manifesta anche nella vivace resa delle figure dei committenti effigiati in molte sue opere. Oltre a prelati di campagna e congregazioni monastiche, corporazioni di mestierie 323; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...