formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] esempio, furono create vere e proprie corporazioni di artiemestieri (vasai, tessitori, fabbri e così via), cioè gruppi di alle classi più svantaggiate. Per esempio, fino alla riforma della scuola media attuata nel 1962, una volta finita la scuola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di socialismo di stato, ripartizione delle terre, ecc.
Corporazioni. - Durano da tempo antico, e soltanto nel sec. XX sono scosse dall'introduzione delle grandi industrie, numerose corporazioni d'ogni specie, di arti, mestieri, regionali. ecc. Ricche ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e disciplina l'ordinamento e l'attività dellecorporazioni locali, accentra e unifica l'emissione delle monete, prende iniziative per stimolare e questore e subordinata all'accertamento dell'idoneità tecnica. Infine, gli esercenti mestieri girovaghi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] appositi Archivi notarili dipendenti dal ministero di Grazia e giustizia, regolato dalla citata legge e successive modifiche. Gli Archivi di stato e le Sezioni conservano altresì gli archivi dellecorporazioni religiose soppresse, i cui beni vennero ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] esistono differenze importanti tra i diversi mestieri; lasciando da parte i settori dellearti o corporazioni o gilde. Se la società per azioni è la struttura giuridica che ha consentito la raccolta e l'impiego dei capitali, il contratto di lavoro è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] earti minori, in Le sedi dellae di testi sacri, nonché di libri legati alla vita civile (statuti, matricole di corporazionie argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di M. Adamo (I mestieridell ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] , in cui viene affrontato lo studio del greco, e una di rhetorica. Gli studi filosofici, o artie scienze naturali, e quelli teologici forniscono le argomentazioni più propriamente destinate alla divulgazione della fede cattolica a opera dei giovani ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] artiemestierie devozione a Venezia, Venezia 1981. Per il controllo sui mestieri, v. anche Richard Mackenney, Artie stato a Venezia tra il tardo Medio Evo e L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] impiegata nella profumeria orientale) non riuscirono peraltro a costituire una corporazione autonoma, rimanendo una sezione della più vasta Arte dei merciai (F. Brunello, Artiemestieri, pp. 169-179).
230. Ibid., pp. 180-182; Alain Corbin ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , Padova 1869, pp. 11-15; Id., Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. padovane d'artiemestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti inediti, in Mem. del R. Ist ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...