ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a scelta dello studente) e scientifici, con sole lingue moderne. Esistono inoltre 75 ginnasî isolati, 17 seminarî, 97 scuole normali, 109 scuole commerciali, 79 scuole professionali, 69 scuole inferiori d'agricoltura, 179 scuole d'artiemestieri. L ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della produzione manifatturiera italiana. La diffusione delle scuole d'artiemestieri, e più utile nell'interesse della collettività, provvede l'ordinamento corporativodella produzione, instaurato in Italia con la legge 3 aprile 1926, n. 563 e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e di corporazioni, teatri, anfiteatri, stadî, abbondanza d'acqua condotta da magnifici acquedotti e portata sino ai piani superiori delle nell'ordinamento delle città, nelle dottrine della chiesa come nelle classi delleartie dei mestieri: da questa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei rematori non aveva diritto a organizzarsi in corporazioni; si trattava per lo più di salariati liberi , Artiemestieri a Venezia nel Medioevo e nel Rinascimento, Vicenza 1980; Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel XIII e XIV ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] delle Scuole d'Artiemestieri, organismi autonomi eppure correlati ai relativi corpi (36). Strumenti di organizzazione del consenso o, se si preferisce, di partecipazione alla vita associata, in questa direzione le corporazioni andavano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e industria, 'artiemestieri') e d'intermediazione (commercio). Per questa ragione, essenzialmente politica, gli enti minori con le loro amministrazioni - sempre nell'Europa continentale - sono intesi quasi come delle appendici locali dello Stato e ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] in Italia il nucleo originario del moderno sindacato. Nel corso del 19° sec., dopo la dissoluzione delle vecchie corporazioni di artiemestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro era ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] in Italia il nucleo originario del moderno sindacato. Nel corso del 19° sec., dopo la dissoluzione delle vecchie corporazioni di artiemestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro era ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] lo stato attuale delleartiemestieri di Venezia configurati in corpo [...], comunemente chiamati Statistica delleArti, premessa di un radicale progetto riformatore; l'inchiesta, ampia, e accurata, resta fine a se stessa e nessuna riforma viene ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] congiunti o soci commerciali); erano consulenti dei privati edelle istituzioni locali, comuni, associazioni di ogni genere ‒ dai consorzi gentilizi, alle corporazioni d'artiemestieri, agli enti ecclesiastici ‒ che avevano sempre più bisogno ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...