VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] è cercato, dal 1918, di colmare alla meglio le lacune delle prime. Le più importanti di queste collezioni sono il museo austriaco di artiemestieri lotte intestine, tra patriziato ereditario ecorporazioni artigiane desiderose di un maggior potere ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] A seconda delleartie dei mestieri che vi si insegnano, queste scuole sono situate in quartieri della città dove e anche la corporazionedella città di Londra le avversava come incoraggiamenti all'ozio e al delitto e come fomite di diffusione delle ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] vescovadi, dei conventi e dei monasteri, delle società, dellecorporazioni, ecc. I vescovadi, i conventi e i monasteri si fregiarono arti (religiosa, bellica, nautica, venatoria, pescatoria, costruttiva, domestica, agricola, lusoria, artiemestieri ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] con la sua resistenza tenace ebbe ragione dell'una edell'altra: e la quiete per più secoli non fu del sec. XIII, ivi 1931; M. Roberti, Le corporazioni padovane d'artiemestieri, ivi 1902; Nuove ricerche sopra l'antica costituzione del comune ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] sui bilanci dei ministeri dell'Interno, dell'Educazione nazionale, delleCorporazioni.
L'Opera è amministrata da un consiglio centrale con annesse officine di lavorazioni, scuole di artiemestieri, classi serali d'insegnamento tecnico.
Dove queste ...
Leggi Tutto
Al tempo dellecorporazioni medievali di artiemestieri, indicò il contratto di lavoro e di servizio; e valse poi, principalmente, a denotare il furto commesso dal domestico, violando la fiducia in lui [...] in qualunque luogo in danno del padrone, ma anche quello "commesso dall'ospite o da una persona della sua famiglia nella casa ove riceve ospitalità, e quello che all'ospite o alla sua famiglia si commette nella circostanza medesima da una persona ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] imperiale. Ridotto a pochi mestierie sfavorito dal ristretto mercato altomedioevale, tornò a fiorire dopo il 10° sec., in connessione con lo sviluppo del mercato cittadino e con la nuova organizzazione corporativa (arti). Nella bottega artigiana, il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei rematori non aveva diritto a organizzarsi in corporazioni; si trattava per lo più di salariati liberi , Artiemestieri a Venezia nel Medioevo e nel Rinascimento, Vicenza 1980; Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel XIII e XIV ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] delle Scuole d'Artiemestieri, organismi autonomi eppure correlati ai relativi corpi (36). Strumenti di organizzazione del consenso o, se si preferisce, di partecipazione alla vita associata, in questa direzione le corporazioni andavano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e astrologia, in quanto scienze ausiliarie della medicina, rientravano tra le discipline canoniche delle Facoltà delleartie ‒ agli artigiani e ai rappresentanti di altri mestieri non era consentito di organizzarsi in corporazioni per motivi politici ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...