• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

Palladio, Andrea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palladio, Andrea Fabrizio Di Marco L’architetto delle ville venete L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] architetto Andrea di Pietro della Gondola nacque a Padova nel 1508. Trasferitosi a Vicenza, a 16 anni entrò nella corporazione dei tagliapietre, mestiere che svolse fino al 1538, quando nel corso dei lavori di ristrutturazione della villa del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – RINASCIMENTALE – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palladio, Andrea (3)
Mostra Tutti

GUIDOBONO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Giovanni Antonio Lucia Casellato Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] dal padre, che risulta iscritto insieme con altri nove artigiani a una società di sussidio creata in favore della corporazione dei vasai (ibid., p. 234). Il G. dovette tuttavia ben presto aprire una bottega propria, poiché dai documenti questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] , Napoli 1953, p. 15; R. Causa, La Madonna nella pittura napol. del Seicento (catal.), Napoli 1954, p. 57; F. Strazzullo, La corporazione dei pittori napol., Napoli 1963, pp. 25, 27; G. Scavizzi-O. Ferrari, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 45 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] da G. P. Tencalla. Giovanni Giacomo, figlio dell'E., nacque nel 1647; nel 1676 divenne maestro muratore, membro della corporazione e cittadino di Brno; ma, a parte alcuni piccoli interventi di restauro alle case della città, non sono registrate sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spirito, Ugo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] , in Storia d’Italia, 4° vol., t. 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, pp. 1488-1500. L. Punzo, La soluzione corporativa dell’attualismo di Ugo Spirito, Napoli 1984. Il pensiero di Ugo Spirito, 3 voll., Roma 1988-1990. G. Parlato, Il carteggio Bottai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito, Ugo (8)
Mostra Tutti

BECCANUGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Leonardo Pier Giorgio Ricci Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] Leone Bianco, popolo dei SS. Michele e Gaetano. Nato intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di Calimala, la corporazione dei mercanti fiorentini, il 12 marzo 1358, e presto raggiunse le più alte cariche della Repubblica: nel 1363 e nel 1367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Niccolò di Pietro Stefano Pierguidi Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo. Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] " che compare accanto a Iacopo di Cione in un documento del 1366 relativo alla decorazione, perduta, della volta di una sala della corporazione dei giudici e dei notai di Firenze (Borsook). Il 15 sett. 1368, anno di morte dell'Orcagna, il G. risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre dello stesso anno fu iscritto nella corporazione dei giudici e notai fiorentini. Iniziò quindi l'attività forense: nel 1413 ci è testimoniata una sua subscriptio a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FARINA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Ferrante Antonella Capitanio Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779. Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] 1750. Fonti e Bibl.: Per i documenti dell'Arch. di Stato di Lucca relativi all'attività del F. nell'ambito della corporazione degli orafi lucchesi e ai suoi legami con la pubblica Zecca vedi l'elenco in Capitanio, 1986, p. 118 (per quelli relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] 1694, la qualità dei suoi manufatti era così alta e composita da renderlo degno della ambita nomina di console della corporazione dell'arte, che si chiamava "Cappella dei Quattro Martiri Coronati delli Scultori di Marmo e Marmorari", e che aveva sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali