• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] con il primo profilarsi di un mercato del lavoro sottratto in parte alle tradizionali prescrizioni e garanzie delle corporazione artigiane o al consolato dall'alto delle autorità pubbliche. S'accrebbe in queste condizioni la massa dei salariati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per il pittore Anton Maria Casoni in una causa sulla bontà di alcuni quadri eseguiti da quest’ultimo per la corporazione dei Medici e Speziali. Antonio Maria Amerigo incise, su disegno di Domenico Piola, l’antiporta con la Crocifissione, Angeli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Cardano Guido Canziani Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] «nostris temporibus» i fattori coesivi dell’humana congregatio si sono quasi tutti dissolti e quando, non senza infierire sulla corporazione cui appartiene, aggiunge che «la malizia è invero arrivata al colmo e solo il denaro e l’ambizione vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] della Legazione: di lui si ricorda soltanto un decreto (23 febbr. 1708) che, accogliendo le interessate proteste della potente corporazione dei notai, aboliva la Curia giudaica che gli ebrei avevano introdotto nel ghetto per decid ere le cause civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e regime sembrò raggiungere il suo apice. In effetti il piano autarchico della chimica esposto dal vicepresidente della corporazione Angelo Tarchi nell'agosto del 1937 aveva nella Montecatini un indispensabile perno e la seconda metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] S. Lorenzo in Miranda, che giaceva in uno stato di degrado, perché fosse fondato un ospedale per i membri della stessa corporazione, a cui avrebbero fatto seguito in data 18 giugno 1430 gli Statuti della Società dell'Ospedale di S. Lorenzo in Miranda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali