• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [137]
Biografie [337]
Storia [81]
Diritto [35]
Economia [30]
Religioni [20]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Comunicazione [15]
Musica [14]

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Michelozzo. Il magistrale gruppo di G. i Quattro santi coronati (dal 1409 circa fino al 1416-17), protettori della sua corporazione, l'arte dei maestri di pietra e legname, è una delle opere più importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

CANEVALE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE, Marcantonio Vera Nañková Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] (la Città vecchia di Praga); divenne cittadino di Nové Mesto (Città nuova) il 16 ottobre del 1680. Il 6 giugno del 1682 è menzionato nel contratto tra Silvestro Carlone e l'abate del convento di Strahov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDO (Brandi), Gaetano Antonella Pampalone Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori [...] ; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 39-42 (42 per Giuseppe e Aniello); F. Strazzullo, La corporazione dei pittori napoletani, Napoli 1962, p. 25; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lorenzo Vincenzo Rizzo Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] di marmo e marmorari, insieme con lo zio Antonio e con gli scultori P. e B. Ghetti; e appare tra i contribuenti della tariffa annuale che si aveva l'obbligo di versare per esercitare l'attività e godere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI Elisabetta Nardinocchi Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] alla quale aderivano gli orafi della città, si rintracciano notizie frammentarie su alcuni membri della famiglia fin dal Seicento; ma è comunque solo con Giuseppe e Vincenzo, figli di Tommaso di Pier Antonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] statuto della corporazione di S. Luca. La sua formazione dovette dunque avvenire tra l'ottavo e il nono decennio del Quattrocento, nell'ambiente romano, dove stabilì i primi rapporti con il Perugino, il Pinturicchio, Antoniazzo e Melozzo. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti

CASTELLANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO, Giuseppe Mario Rotili Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] dei pittori, ibid., VII (1898), pp. 8-13; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952, pp. 126 s.; F. Strazzullo, La Corporazione dei pittori napoletani, Napoli 1962, pp. 7, 9-11, 25, 26, 28; M. Rotili, IlMuseo del Sannio, Roma 1967, p. 23; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA COPERTINO – BERNARDO DE DOMINICI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIANO DI SORRENTO

CELESTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Andrea Renato Ruotolo Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] Di lui si sa che, prima del 1817, era iscritto alla corporazione dei pittori napoletani; nel 1819, coi pittori P. Girgenti e C. Angelini, fece parte di una commissione deputata a classificare i quadri della Regia Pinacoteca; e già nel 1822 era socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESINI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] ma risentì sempre della sua educazione bolognese. A Napoli l'11 apr. 1637 è annoverato nella corporazione dei marmorari e scultori; più tardi, a Bologna, scolpì (circa 1650) nel palazzo Davia Bargellini uno dei due telamoni che, ai lati del portale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO di Albissola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Albissola Mina Bacci Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] maiolica con l'Adorazione dei pastori per la chiesa di Sant'Antonio di Albissola, forse dono votivo della corporazione dei maiolicari. L'opera, che ora si trova nella parrocchiale di Albissola Marina, è firmata: "Fatto in Albissola nel 1576 di mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali