MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] I calafati, Gli scaricatori, I pescatori, Gli elevatori, Il traino: nn. 24-29 del catalogo), ordinata dalla "Corporazione italiana degli xilografi" di Cozzani. Nel 1915 presentò otto opere di soggetto popolare alla III Esposizione internazionale dell ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] arte. Aveva inoltre partecipato alla fondazione - con C. Malaparte, R. Franchi, P. Conti e M. Tinti - della Corporazione delle arti di Firenze, ed infine costituito un "Gruppo novecentesco toscano", presentatosi in una mostra collettiva alla galleria ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] Corsaresca, "visione tragica in tre atti" su libretto di E. Cavacchioli, opera vincitrice di un concorso indetto dalla Corporazione dello spettacolo.
Il critico G. Cesari parlò, nella sua recensione per il Corriere della sera, di "tecnica dell'arte ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] nel Buckinghamshire con una casa di campagna e una vasta proprietà terriera.
Divenuto cittadino di Londra e membro della corporazione dei mercanti di stoffe, il C. continuò a prestare denaro a Edoardo IV, ricevendo, come ricompensa, l'ufficio di ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] . Sembra però che questo retablo sia identificabile con quello per la cattedrale di Barcellona, commissionato nel 1346 dalla Corporazione dei calzolai di quella città ad Arnau Bassa, figlio di Ferrer Bassa. Il retablo acquisterebbe così un valore ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] condanna, ma fu invitato a sottoporre alla revisione ogni, opera che intendeva stampare.
Il F. fu regolarmente inserito nella corporazione dei librai e stampatori di Venezia, nell'ambito della quale non fu mai eletto a cariche di grande rilievo. Tra ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Apostoli (dove ebbe casa, tipografia e libreria). Guadagnò presto la stima degli altri stampatori e ricoprì anche incarichi nella corporazione di mestiere, giungendo al grado di priore nel 1581. Fino alla fine del XVI secolo pubblicò circa 115 titoli ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 1424, esempio di abitazione di rappresentanza del patriziato; la casa zum Rosgarten (od. Rosgartenmus.), in origine sede di una corporazione; varie case borghesi e torri nobiliari (dal sec. 13°).Numerose sono le pitture murali di soggetto tanto sacro ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] due terme e un teatro. Esisteva certamente, sull’isola, un santuario singolare: fu dedicato a Giove (14-27) dalla potente corporazione dei battellieri che gestivano la navigazione sulla Senna (resta un pilastro con rilievi). Un piccolo teatro è stato ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] perdite della cute del naso è universalmente conosciuto col nome di metodo indiano, perché praticato originariamente dai Koomas, corporazione religiosa indiana. In India vi sono anche cerretani indigeni, come del resto anche in Europa nei secoli ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...