GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] rigorosa della discendenza che poteva essere data da atti di giurisdizione esercitata dall'ammissione in determinate corporazioni, da iscrizioni su monumenti, case, tombe; atti mortuarî, atti d'acquisto, atti di matrimonio, testamenti, transazioni ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] in marmo, della seconda metà del sec. XIV, già collocata a Bologna in via Accuse, ove un tempo esisteva la corporazione dei farmacisti, alla quale appartenevano i fabbricanti di carta. Essa è così concepita: Queste sieno le forme del chomune de ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] indebolito dalle epidemie. Benché fosse la più numerosa, la categoria dei rematori non aveva diritto a organizzarsi in corporazioni; si trattava per lo più di salariati liberi ma spesso, per completare i ranghi, si doveva ricorrere a prigionieri ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ; e quasi tutte erano aperte al pubblico uso. Vi erano libri anche presso molte parrocchie e alcune Scuole (o corporazioni).
Allo studioso si apriva infine la Pubblica Libreria, la Libreria di S. Marco (142): uscita dal torpore secentesco, l ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Rufo in abito di tribuno militare nel quadrivio degli Olconi, la statua di Eumachia dedicata dai fulloni nella monumentale sede della corporazione; più copiosa e pregevole la serie delle erme-ritratto in marmo e in bronzo, tale da poter seguire lo ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] i suoi figli in età minore (92).
Gli stessi poveri erano organizzati in una associazione molto simile a una corporazione o a una Scuola; osservavano uno statuto o mariegola, eleggevano un "gastaldus", come pure un consiglio di assistenti chiamati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] in nessun’altra grande città, nel 1848, la prossimità fisica, le pratiche sociali, le tradizioni di sestiere e di corporazione rafforzarono l’esistenza di una lingua comune (il veneziano) e di memorie condivise di un passato glorioso, nel trasformare ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tra Roma, la Campania e la Sicilia e fu nominato comes ordinis secundi intra palatium, cfr. CIL VI 41426.
43 Dediche poste dalla corporazione dei salarii di Roma (CIL VI 1152, cfr. p. 4330, del 337) e dai codicarii e navicularii di Ostia (CIL XIV 131 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] la borghesia si configura come 'ceto' o 'ordine' (Stand) e si costruisce una struttura economico-istituzionale ad articolazione corporativa più o meno ricca e complessa: è - nella tipologia weberiana - la città plebea. Soprattutto nelle sue versioni ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] domande di accesso che il loro iter successivo, comprendono, dal 1578 a quel 1626 che mutò le regole di entrata nella corporazione, un totale di 227 domande (130), 126 comprese entro il Cinquecento e 96 nei ventisei anni seguenti. In esse vediamo ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...