Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] 'università, l'età degli studenti può variare dai 15 ai 30 anni e oltre. Le università, un po' come le corporazioni, godono del privilegio - concesso per decreto imperiale - di autogovernarsi, di stabilire cioè le proprie regole interne e di nominare ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nel secolo precedente, raggiunse il suo massimo sviluppo solo nel 15° secolo. Infatti nel 1302 a Bruges esisteva una corporazione indipendente di tessitori e nel 1350 a Gand si era costituito un ente preposto al controllo della produzione; all'inizio ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] nella scrittura, sottraggono spazio al latino, fino ad allora usato in quegli stessi centri. Così, per es., lo statuto di una corporazione che era scritto in latino viene redatto la volta successiva in volgare. La stessa cosa vale per altri tipi di ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] l’esenzione concessa a Carducho nel 1633 (ibid.).
Un altro limite al libero esercizio della pittura erano le restrizioni corporative a cui erano sottomessi gli artisti madrileni. Nardi ottenne nel 1640 un decreto regio che lo dichiarò esente dalla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] fondo di un milione di dollari e promuovendo la creazione di un comitato di sei membri, presieduto da Garland, definito Corporazione olimpica. Parallelamente, il 10 febbraio 1928, si costituì il Comitato per i Giochi della X Olimpiade di Los Angeles ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] rapporti sociali l’astrattezza e l’atomismo con cui interpreta i rapporti tra l’individuo e lo Stato. Lo Stato etico corporativo non è tra gli individui, ma nell’unità di particolare e universale, di volontà e pensiero che è l’«individuale concreto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 123-137; R. Zapperi, Federico Zuccari censurato a Bologna dalla corporazione dei pittori, in Städel Jahrbuch, XIII (1991), pp. 177-190; A. Coliva, Gli affreschi dei palazzi di Poli di Bolsena ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] come la pittura di scudi, bandiere, tessuti, ecc. (Yarza Luaces, 1986). In ogni caso i pittori non riuscirono a costituire una corporazione fino al 1450.Se all'inizio i loro maggiori clienti furono il re e la sua famiglia (Bassa), insieme alla Chiesa ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] e legisti che costituiva il nerbo del ceto intellettuale laico a Vicenza tra Due e Trecento.
Proprio in seno alla corporazione notarile il F. dovette far ben presto apprezzare le sue doti poiché ne fu eletto gastaldo in età relativamente giovane ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] come Pietro di Rustico, attore fra il 1103 e il 1107 di transazioni con la locale Schola Piscatorum (cioè con la corporazione dei venditori di pesce) e illustre a Ravenna, a detta di Vincenzo Carrari (Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...