TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] scese sino a toccare nel 1935 il minimo di 700 ha.
Le decisioni prese nel 1935 su proposta della Corporazione tessile, l'istituzione di una sistematica sperimentazione agraria e l'iniziativa di un importante gruppo industriale determinarono un ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] di piombo, e nello Speculum majus di Vincent de Beauvais; si fabbricarono specialmente in Germania, dove dal 1373 abbiamo una corporazione del mestiere a Norimberga, e poi a Venezia che nel '500 ne divenne il centro principale: fino dal 1507 vi ...
Leggi Tutto
Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] che caratterizzano la sua s. (Hodkinson 2002). In questo modo si può ottenere di far parte di una sorta di ristretta 'corporazione', di godere del privilegio di sentirsi diversi dagli altri. Seguendo E. Goffman (1961) si può affermare che ogni s. si ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] sala romanica incorporata nella County Hall (secolo XVIII) e un portone del 1322. Il palazzo municipale, in origine sala della corporazione del Corpus Christi, è un bell'edificio del sec. XVI. Il Museo e la Galleria delle belle arti contengono una ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] -1718; è tra i più belli dei tanti campanili olandesi e ha un carillon famoso.
Il circolo di San Giorgio della corporazione dei balestrieri ha sede in un edificio di stile del rinascimento olandese (1582).
Il palazzo comunale di Middelburg è senza ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] stessi secoli, e nella curiosa via de la Boucherie vecchie case e la cappella della confraternita di S. Aurelio (corporazione dei macellai). Una scuola di arti decorative è annessa al museo Dubouché, che ha ceramiche francesi e straniere; dipinti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , XXXVIII [1931], 5-6, pp. 311-316). Naturalmente, l'E. non si faceva illusioni sul fatto che l'economia corporativa, in quanto economia regolata, si scostasse dal modello di concorrenza perfetta per introdurre vincoli di natura politica, e quindi ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] il sovrano". Infine, "sebbene le nostre popolazioni fossero già innalzate sotto i Normanni quasi a uno stato di corporazione, e i borgesi avessero in ciascun luogo una civil rappresentanza, non aveano pure quella consistenza e quella forma, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , a cura di G. Alberigo, Bologna 2004.
G. Zazzara, La «Società degli storici italiani» tra politica professionale e tutela corporativa (1962-1974), «Memoria e ricerca», 2005, 19, pp. 175-92.
M. Baioni, Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] genere: dalle immagini dipinte o scolpite alle opere edilizie e ai piani di città. Così si svincolano dalla gerarchia corporativa ed entrano in rapporto diretto coi grandi committenti, come consulenti e giudici dei lavori pubblici più importanti: è ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...