• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] assenza di capitolari per certe Arti si può forse spiegare con il fatto che esse non si erano ancora costituite in corporazione, il che - si noti bene - non significa che non esistessero operatori economici del settore. Non a caso le Arti che non ... Leggi Tutto

IACOPO del Sellaio

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO del Sellaio Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] S. Frediano la Pietà, ora nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e circa il 1490 la Crocefissione che ancora si conserva nella sacrestia della chiesa. Nel 1472 fece l'Annunciazione nell'oratorio di Santa ... Leggi Tutto

Mòro, Antonio

Enciclopedia on line

Mòro, Antonio Pittore (n. Utrecht 1520 circa - m. Anversa tra il 1576 e il 1577). Scolaro di Jan van Scorel, maestro nella corporazione dei pittori di Anversa (1547); chiamato in Portogallo, fece tappa ad Augusta, Venezia [...] e Roma, ove fu ospite del cardinale di S. Fiora (1550-51); a Napoli, s'imbarcò per la Spagna, donde proseguì per Lisbona. Durante il viaggio dipinse i ritratti di Massimiliano d'Austria e della consorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – JAN VAN SCOREL – PORTOGALLO – BRUXELLES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Antonio (1)
Mostra Tutti

Iàcopo del Casentino, Iacopo Landini detto

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1297 - Pratovecchio 1349 o 1358). Nel 1339, fu, con Bernardo Daddi e altri pittori fiorentini, tra i fondatori della corporazione di S. Luca. Intorno alla sua Madonna di Mercato o della [...] Tromba (Firenze), attribuitagli dalle fonti, la critica recente ha raggruppato numerose altre opere, che rivelano influssi senesi, del maestro di S. Cecilia e, più tardi, di B. Daddi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DADDI – PRATOVECCHIO – FIRENZE – TROMBA

Wouwerman, Philips

Enciclopedia on line

Wouwerman, Philips Pittore (Haarlem 1619 - ivi 1668), allievo di F. Hals e forse di P. Verbeeck; dal 1640 fece parte, a Haarlem, della corporazione dei maestri, della quale nel 1646 fu sindaco. I suoi quadri (generalmente [...] cavalli in vedute di paese, scontri di cavalleria, ecc.) sono notevoli per fine sensibilità coloristica, senso atmosferico e libertà d'invenzione. Pittori di paesaggio e di scene con cavalli furono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wouwerman, Philips (1)
Mostra Tutti

BUYSTER, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] figure per il gran portale del convento dei giacobini, e in seguito eseguí numerosi lavori per molte chiese e conventi di Parigi. Nel 1632 ricevette il titolo di scultore ordinario del re. Nel 1646 Anna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD – ANNA D'AUSTRIA – BASSORILIEVI – TABERNACOLO – VERSAILLES

FONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAZIONE (ted. Stiftung) Arnaldo BERTOLA Camillo Viterbo Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] stacca mai dalla persona dell'imperatore. Nello stesso diritto romano-cristiano la fondazione non si stacca nettamente dalla corporazione (chiesa), cui è fatto il lascito, ed è soltanto assicurata, con apposito regolamento, la devoluzione di esso al ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONE (3)
Mostra Tutti

Fugger, Jakob I, il Vecchio

Enciclopedia on line

Fugger, Jakob I, il Vecchio Secondo figlio (1412 - 1469) di Johannes, appartenne dapprima all'Arte dei tessitori, ma, diventata in seguito prevalente l'attività commerciale della casa, passò alla Corporazione dei mercanti. Strinse [...] stretti legami di affari con l'Italia, particolarmente con Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ITALIA

BRANDINI, Ciuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Ciuto ** È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] si inserisce nella lotta condotta sulla metà del Trecento dal popolo minuto, cui non era concesso di formare proprie corporazioni, contro il popolo grasso organizzato nelle Arti maggiori. In particolare la lotta si presentava nella forma più evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – SERVI DI MARIA – ARTI MAGGIORI – DUCA D'ATENE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDINI, Ciuto (1)
Mostra Tutti

DU SEUIL, Augustin

Enciclopedia Italiana (1932)

Legatore francese, nato a Méiounes (Brignoles, Varo) il 2 settembre 1673, morto nel 1746. Era già immatricolato nella corporazione dei legatori nel 1715 e l'aver sposato una figlia di Philippe Padeloup [...] fa supporre che egli fosse occupato in quel tempo nella bottega di questa celebre famiglia di artisti. Fece legature per la duchessa di Berry, con l'arme di lei e le cifre M L sul dorso, ed essa gli procurò ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – VARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali