Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] c.c.).
Oggi che la competizione fra imprenditori è vista con maggior favore, si tende a superare questo approccio corporativistico. Si continua a ritenere però che la concorrenza si debba svolgere, anche nell’interesse generale, in modo corretto e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del sistema dei partiti. In tal modo si esprime una linea di tendenza che è, in prospettiva, compiutamente corporativistica.
L'elemento su cui, nell'ambito del sindacalismo nordeuropeo, sembra potersi tracciare una distinzione riguarda il rapporto di ...
Leggi Tutto
corporativistico
corporativìstico agg. [der. di corporativismo] (pl. m. -ci). – Di corporativismo, relativo al corporativismo, o fondato sul corporativismo: dottrina c., organizzazione c. del lavoro.