• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [91]
Storia [63]
Diritto [41]
Economia [41]
Scienze politiche [29]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia contemporanea [13]
Diritto commerciale [15]
Temi generali [14]

Spìrito, Ugo

Enciclopedia on line

Spìrito, Ugo Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1932 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) [...] (Critica dell'economia liberale, 1930; I fondamenti dell'economia corporativa, 1932; Capitalismo e corporativismo, 1933; Dall'economia liberale al corporativismo, 1939); si è quindi dedicato sempre più alla ricerca teoretica, dapprima come seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI GENTILE – PROBLEMATICISMO – ATTUALISMO – COMUNISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìrito, Ugo (8)
Mostra Tutti

Bottài, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bottài, Giuseppe Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico [...] Corporazioni dal 1929 al 1932, ebbe parte notevole nella elaborazione della Carta del Lavoro (1927) e del corporativismo fascista. Ministro dell'Educazione nazionale (1936-43), attuò una larga riforma del sistema scolastico. Fu inoltre governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTA DEL LAVORO – MARCIA SU ROMA – CORPORATIVISMO – GRAN CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottài, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Biggini, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Biggini, Carlo Alberto Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] fu fautore del corporativismo. Si interessò anche di storia del pensiero politico italiano. Prof. di diritto costituzionale e comparato e di dottrina generale dello stato nell'univ. di Sassari (1932), in seguito (1938) si trasferì nell'ateneo di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI SALÒ – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biggini, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

Volpicèlli, Arnaldo

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito [...] e lo statalismo, poneva il soggetto dell'attività economica. Tra le sue opere: Natura e spirito (1925); L'educazione politica dell'Italia (1929); Corporativismo e scienza giuridica (1934); La certezza del diritto e la crisi odierna (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORPORATIVISMO – INDIVIDUALISMO – STATALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicèlli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Rìgola, Rinaldo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves [...] associazione nazionale Problemi del lavoro e ne diresse la rivista omonima (1927-40). Creata per analizzare criticamente il corporativismo, l'associazione finì per sostenerlo e per perdere la propria autonomia. Nel dopoguerra R. non svolse più alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATIVISMO – FASCISMO – CGDL – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rìgola, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

La Tour du Pin-Chambly de la Charce, René-Charles-Humbert marchese di

Enciclopedia on line

Studioso di problemi politici e sociali (Avrancy 1834 - Losanna 1924); dapprima ufficiale, dopo il 1870 si diede all'attività di teorico e organizzatore, fondando con A. de Mun i Cercles catholiques d'ouvriers [...] sociale tedesco (conobbe W. E. von Ketteler e K. von Vogelsang), fu tra i fondatori del corporativismo cattolico. Personalità complessa, combatté il liberalismo della Terza Repubblica da una posizione tradizionalista, rifiutando la politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CATTOLICESIMO SOCIALE – CORPORATIVISMO – LIBERALISMO – LOSANNA

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] attenzione, inoltre, dedicò alla riflessione filosofica sul lavoro. Tra le opere: La presenza di Hegel (1961); Dal corporativismo comunista all'umanesimo scientifico. Itinerario teoretico di Ugo Spirito (1964); Schiller e la morale di Kant (1968); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di questo, il B. vi pubblicò alcuni articoli in cui intendeva precisare la posizione dei cattolici nei confronti dei corporativismo fascista (Indirizzi corporativi ed encicliche sociali, in Studium, XXIX [1933], pp. 668-672, e Il lavoro fatto sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841 - Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia in Germania prese contatto [...] . Sostenne l'elevazione del mondo operaio, in spirito di collaborazione di classe, contrapponendo al moderno liberalismo un corporativismo cristiano. Dal 1876 al 1910 rappresentò come deputato monarchico e cattolico il collegio di Pontivy (Morbihan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CORPORATIVISMO – LIBERALISMO – ENCICLICA

Manoilescu, Mihail

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico romeno (n. Tecuci, Moldavia, 1891 - m. in carcere 1950). Più volte ministro in dicasteri economici dopo il rimpatrio di Carol II (1930), divenne ministro degli Esteri nel gabinetto [...] e durò sino all'abdicazione di re Carol. Dovette accettare il cosiddetto arbitrato di Vienna, che toglieva al suo paese una parte della Transilvania (1940). Ha teorizzato, nei suoi corsi universitarî e nei suoi libri, un "corporativismo" integrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CORPORATIVISMO – TRANSILVANIA – CAROL II – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manoilescu, Mihail (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
corporativismo
corporativismo s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito ripresa dal fascismo (e attuata anche,...
corporativista
corporativista s. m. e f. e agg. [der. di corporativo] (pl. m. -i). – Fautore del corporativismo; come agg.: stato c., che applica la prassi del corporativismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali