Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] , dato un corpus di 16 testi di Montale e altrettanti di Cima, si sono posti i primi 13 componimenti di entrambi i corpora nel box “Known Authors”, allenando quindi il sistema a riconoscerne le peculiarità; i restanti 6 testi, 3 per parte, sono stati ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] della lingua. Nel nostro caso, il lavoro è particolarmente arduo: per evidenti difficoltà di raccolta dati, i corpora di italiano attualmente esistenti raramente includono bestemmie. Questo ci rende particolarmente cauti nel generalizzare le tendenze ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] parola unica, cristallizzata, vuota di riferimento semantico, ha già toccato altri paesi, come abbiamo visto, e i corpora di italiano scritto online sembrano suggerire che qualcosa di simile potrebbe star accadendo anche in Italia. L’opacizzazione ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] tali caratteristiche. L’accanimento filologico di uno studioso alla ricerca di corrispondenze più o meno esplicite tra i due corpora resterebbe deluso; ciò che più lega, infatti, i due autori non è tanto un gioco di citazioni dirette, quanto ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....
Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione, fece poi parte del gruppo...
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o articoli di giornale), conservati in formato...