• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Lingua [52]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Grammatica [23]
Storia [19]
Religioni [18]
Medicina [14]
Diritto [15]
Lessicologia e lessicografia [14]

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dizionario italiano dell’uso, 8 voll., Torino 20072: Introduzione, 1° vol., pp. XIII-LXXIII, in partic. pp. LXVII-LXXII. Corpora e linguistica in rete, a cura M. Barbera, E. Corino, C. Onesti, Perugia 2007. Parole in rete. Teorie e apprendimento ... Leggi Tutto

doloroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

doloroso Fernando Salsano Nell'uso più comune qualifica ciò che è caratterizzato dal dolore, ovvero è pieno di dolore, come in If IV 8 Vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa; [...] passare, XXXV 1. Vale piuttosto " mesto ", " triste ", in Vn XXIII 10 avea veduto compiere tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s'usano di fare. Col significato di " dolorante " è attestato in If III 17 Noi siam venuti al loco ov ... Leggi Tutto

Fialte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fialte Giorgio Padoan Efialte (ma D. usa la forma corrente al suo tempo, Fialte), nato a un parto con Oto, fu figlio di Nettuno e Ifimedia moglie del titano Aloeo. I due fratelli (noti col nome patronimico [...] folgori di Giove. Virgilio li pone dunque nel Tartaro, assieme ai titani: " Hic et Aloidas geminos immania vidi / corpora, qui manibus magnum rescindere caelum / adgressi superisque Iovem detrudere regnis " (Aen. VI 582-584). Benché la tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – VIRGILIO – NEMBROT – NETTUNO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fialte (1)
Mostra Tutti

collocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] ) e di prossimità – e quelli di Sinclair (Jones & Sinclair 1974), che attraverso l’indagine statistica di vasti corpora (➔ corpora di italiano) di testi per mezzo di calcolatori elettronici, introduce le nozioni di frequenza (tanto maggiore è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUAGGI SETTORIALI – COESIONE TESTUALE – COLLÈGE DE FRANCE

ostello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostello Luigi Vanossi Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] per nascita " (Sapegno); benché alcuni commentatori, tra cui Benvenuto (" idest, unum hospitium ab alio, scilicet corpora receptibilia formarum, sicut corpora quae sunt receptibilia animarum "), intendano o. come metafora per il corpo che si fa ... Leggi Tutto

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di [...] 2 Dico che lo Cielo stellato ci mostra molte stelle: ché, secondo che li savi d'Egitto hanno veduto... mille ventidue corpora di stelle pongono. Non è da escludere che D. abbia voluto alludere a Tolomeo di Alessandria, perché il numero complessivo e ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] , sed omnino unusquisque color per lumen visibile est " (Anima II 7, 418a 29-31, 33-34); " Omnia corpora colore partecipant. Quare et communia magis per hunc sentiuntur. Dico autem communia magnitudinem, motum, quietem, figuram, numerum " (Sensu ... Leggi Tutto

Ehrlich, Paul

Dizionario di Medicina (2010)

Ehrlich, Paul Gilberto Corbellini Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915). È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica [...] Nei suoi studi E. è stato guidato dall’idea, sviluppata già nella sua tesi di laurea sulla colorazione selettiva, che «corpora non agunt nisi fixata». Vale a dire che le sostanze chimiche agiscono sui materiali organici, come le cellule o i prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TRIPANOSOMIASI – CHEMIOTERAPIA – ANTITOSSINA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361) Guglielmo Cavallo Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] , A commander-in-chief's order from Saqqara, in The Journal of Egyptian Archaeology, LX, 1974, pp. 239-42. Tra i corpora dedicati a papiri contenenti testi omogenei sono da segnalare: The Abinnaeus Archive: Papers of a Roman officer in the reign of ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRI DI OSSIRINCO – EGITTO TOLEMAICO – APOLLONIO RODIO – DIDIMO IL CIECO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] della parte di enunciato che non è focalizzata sia già stato direttamente o indirettamente attivato (per gli esempi provenienti da corpora, diamo un frammento del cotesto reale): (10) c. [Chi è arrivato?] Carlo è arrivato (11) c. *BET: no è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
corporato agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali