• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Lingua [52]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Grammatica [23]
Storia [19]
Religioni [18]
Medicina [14]
Diritto [15]
Lessicologia e lessicografia [14]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ) e Tunisi (1994). Sebbene rimangano ancora gravi lacune, anche l'edizione di corpora e di cataloghi di musei ha compiuto sostanziali progressi. La creazione di corpora a carattere regionale e la pubblicazione di dettagliate relazioni di scavo, che ... Leggi Tutto

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] -332) deriva il mito di Tiresia mutato in femmina per aver battuto con una verga " duo magnorum viridi coeuntia silva / corpora serpentum ", Met. III 324-325) e ritornato nelle sue forme virili dopo aver ripercosso gli stessi s. con la stessa verga ... Leggi Tutto

adamante

Enciclopedia Dantesca (1970)

adamante . Vale " diamante ", in Pd II 33 Parev'a me che nube ne coprisse / lucida; spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse; " imperò che el corpo lunare, di sua natura obscuro, [...] chiaritade di diafano avere in sé mista, tosto che 'l sole li vede diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce in quelle [corpora?] e ne lo loro aspetto, rendono a li altri di sé grande splendore, sì come è l'oro e alcuna pietra. Le ... Leggi Tutto

arbitrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

arbitrio Sofia Vanni Rovighi . È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] per accidens... Unde si intellectus et voluntas essent vires corporeis organis alligatae... ex necessitate sequeretur quod corpora caelestia essent causa electionum et actuum humanorum... Et ita sequeretur quod homo non esset liberi arbitrii... Quia ... Leggi Tutto

celestiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

celestiale Andrea Mariani . L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] intelligibili e che sono inferiori alle esistenze angeliche come i corpi elementali (cioè formati dai quattro elementi) sono inferiori alle corpora celestiali (gli astri: III XII 7, due volte). Così in III VII 12 il pensiero d'amore che nasce dalla ... Leggi Tutto

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (agg.) Latinismo; vale " tutto insieme ", " tutto quanto ", e designa la totalità degl'individui di una certa classe collettivamente considerati (v. UNIVERSO, sost.). La forma volgare, al femminile [...] 23 contra leges universas in legum principem conspiratis?; XIII 67 [l'Empireo è] caelum supremum, continens corpora universa... intra quod omnia corpora moventur; si noti il neutro plurale di V 27 [Cristo] sibi et Caesari universa distribuens). Nella ... Leggi Tutto

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] D.: Io veggio l'acqua, io veggio il foco, / l'aere e la terra e tutte lor misture, Pd VII 124-125) o corpora simplici (Cv III III 2), ed è caratterizzata dalla coppia di qualità elementari caldo-umido; secondo Aristotele infatti (ibid. II III, 330b 5 ... Leggi Tutto

repere

Enciclopedia Dantesca (1970)

repere Francesco Vagni Il latinismo significa " penetrare ", " insinuarsi ", in Pd II 39 S'io era corpo, e qui [sulla terra] non si concepe / com'una dimensione altra patio, / ch'esser convien se corpo [...] s. Tommaso (Sum. theol. III suppl. 83 3 c): " virtute divina fieri potest, et ea sola, quod corpori remaneat esse distinctum ab alio corpore, quamvis eius materia non sit distinta in situ ab alterius corporis materia. Et sic miraculose fieri potest ... Leggi Tutto

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] loro tropismo fisico-chimico per le aree responsive, secondo il principio affermato da P. Ehrlich (v., 1885 e 1909) (corpora non agunt nisi fixata): tropismo invero eccezionale, se dosi infime, anche al disotto del milligrammo, sono sufficienti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

VALENZI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZI, Maurizio Domenica La Banca VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Dante Alighieri di Tunisi, riscosse un discreto successo tanto che con il ricavato poté prendere in affitto, sempre con Corpora, uno studio in via Margutta a Roma presto frequentato, tra gli altri, da Alberto Moravia, Fausto Pirandello, Carlo Levi ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE FRANCESE DELL’INTERNAZIONALE OPERAIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
corporato agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali