• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Lingua [52]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Grammatica [23]
Storia [19]
Religioni [18]
Medicina [14]
Diritto [15]
Lessicologia e lessicografia [14]

meridie

Enciclopedia Dantesca (1970)

meridie Giovanni Buti-Renzo Bertagni Negli scritti volgari di D. la parola m. (cfr. il latino meridies) ricorre una sola volta col significato di " mezzogiorno ", mentre prevale la forma ' merigge ' [...] ché, secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, infino a l'ultima stella che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono, di cui io parlo. Questo numero di stelle egli ricava da Alfragano (Liber de aggregationibus XIX " sapientes ... Leggi Tutto

elemento

Enciclopedia Dantesca (1970)

elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] forma ch'è nata a salire (Pg XVIII 28-29; cfr. XXXII 109-111, Pd IV 115, 133-136, 141, 77, XXIII 40-42). Pertanto le corpora simplici hanno amore naturato in sé a lo luogo proprio, e però la terra sempre discende al centro; lo fuoco ha [amore a] la ... Leggi Tutto

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] che compongono l'universo secondo la teoria empedoclea adottata dalla fisica classica e da quella medievale, in Cv III III 2 le corpora simplici hanno amore naturato in sé a lo luogo proprio, e però la terra sempre discende al centro; V 5 quello [il ... Leggi Tutto

costellazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

costellazione Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] stelle: ché, secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, in fino a l'ultima stella che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono, di cui io parlo (Cv II XIV 2). Queste 1022 stelle il cui numero è irrilevante rispetto alle nostre ... Leggi Tutto

SANTA SOFIA, Giovanni di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SOFIA, Giovanni di Arturo Castiglioni Medico (figlio di Nicolò, morto intorno al 1350 e successore di Pietro d'Albano nella cattedra padovana); appartenne a un'illustre famiglia di medici, nacque [...] è suo un Commentarium universum edito a Padova nel 1531. Scrisse un consiglio contro la peste Modus praeservandi atque tuendi corpora a peste che fu pubblicato, sul manoscritto esistente nella Biblioteca di stato di Monaco, da C. Sudhoff (Arch. für ... Leggi Tutto

traduzione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] 1980; Snell-Hornby 1988; Venuti 1995). La maggiore possibilità di confrontare opere di diverso genere offerta dai corpora testuali (➔ corpora di italiano), l’accresciuta commistione dei generi testuali creata dalla cultura digitale (➔ lingua e media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA NATURALE – METALINGUAGGIO – LESSICOGRAFIA

allumare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allumare Fernando Salsano "Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato [...] il sole sia l'unica fonte luminosa dell'universo, cfr. Cv III XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina; cfr. anche Pd XXVIII 5); in Pd XV 76 però che 'l sol che v'allumò e arse, / col ... Leggi Tutto

Emmaus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Emmaus Gian Roberto Sarolli Piccolo villaggio della Palestina (forse l'attuale Qalunya), distante all'incirca 7 Km, a N.O., da Gerusalemme, sulla strada dove apparve Cristo risorto a Cleofa e a un altro [...] allusivo terremoto che ricorda, per analogia, quello che seguì la morte di Cristo e la salvezza e resurrezione dei " multa corpora sanctorum, qui dormierant ", secondo Matteo (27, 52-53). Quel che di più alto v'è nell'impiego dell'episodio evangelico ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – CLEOFA – CRISTO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emmaus (2)
Mostra Tutti

ripresentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripresentare Antonio Lanci Nel senso di " riflettere ", in Cv II XIV 7 lo cielo in quella parte [dove appare la Galassia] è più spesso, e però ritiene e ripresenta quello lume. Vale " riprodurre " in [...] per quello alcuna cosa significare, ma solo quello che veggiono e odono ripresentare. Onde, secondo la imagine de le corpora in alcuno corpo lucido si ripresenta [ancora " riflettere ", con costrutto pronominale], sì come ne lo specchio, e sì la ... Leggi Tutto

MORLOTTI, Ennio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORLOTTI, Ennio Maurizio CALVESI Pittore, nato a Lecco il 21 settembre 1910. Tra il 1936 e il 1937 frequentò l'Accademia di Firenze e tra il 1939 e il 1941 l'Accademia di Brera a Milano. Partecipò al [...] con il "Fronte Nuovo delle Arti"; quindi entrò a far parte del cosiddetto gruppo "degli Otto" (con Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Santomaso, Turcato e Vedova). Vive e lavora a Milano. La sua pittura si distanzia dalla tendenza "astratto-concreta ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – SANTOMASO – CORPORA – BIROLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLOTTI, Ennio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
corporato agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali