• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Lingua [52]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Grammatica [23]
Storia [19]
Religioni [18]
Medicina [14]
Diritto [15]
Lessicologia e lessicografia [14]

elementale

Enciclopedia Dantesca (1970)

elementale Vincenzo Valente Aggettivo denominale di ‛ elemento ', col suffisso proprio delle voci dotte dell'uso filosofico, come ‛ formale ', ‛ sustanziale ', ecc. (cfr. il latino medievale elementalis). [...] III XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina. Corpi elementali (corpora simplicia, in Quaestio 41), contrapposti ai celestiali, sono quelli del mondo sublunare, costituiti dai quattro ... Leggi Tutto

vigore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vigore Alessandro Niccoli Compare solo nel Convivio e nel Purgatorio. In senso proprio v. è la capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale e vegetale. L'esempio che può maggiormente [...] accostarsi a questo valore si ha in Cv III 3 Le corpora composte... come sono le minere [cioè i minerali], hanno amore a lo luogo dove la loro generazione è ordinata, e in quello... acquistano vigore e potenza. L'uso è solo apparentemente estensivo, ... Leggi Tutto

Gruter, Jan

Enciclopedia on line

Gruter, Jan Filologo (Anversa 1560 - Bierhelderhof, Heidelberg, 1627). Curò molte edizioni di classici latini (tra cui Seneca, Marziale, Sallustio, Tacito) e soprattutto le Inscriptiones antiquae totius orbis Romani [...] ., 1602-03), raccolta delle iscrizioni latine e greche allora note, rimasta strumento fondamentale degli studî epigrafici sino alla pubblicazione dei grandi corpora ottocenteschi. Curò inoltre raccolte di sentenze, antologie, emendazioni e glosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruter, Jan (1)
Mostra Tutti

verga

Enciclopedia Dantesca (1970)

verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso [...] da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum viridi coeuntia silva / Corpora serpentum baculi violaverat ictu "), al quale, per riavere le maschili penne, ribatter... convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga (plausibile è anche l'interpretazione ... Leggi Tutto

naturato

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturato Antonio Lanci Participio passato da ‛ naturare ', esclusivo del Convivio; indica tutto ciò che è legato a uno stato naturale, e vale " determinato per natura ", " innato ", " conformato da [...] natura ", " connaturato ": II V 13 li quali [le intelligenze motrici], naturati de l'amore del Santo Spirito...; III III 2 le corpora simplici [gli elementi: terra, aria, acqua, fuoco] hanno amore naturato in sé a lo luogo proprio; VIII 19 l'uomo... ... Leggi Tutto

Santa Sofìa, Giovanni di

Enciclopedia on line

Medico (n. Padova 1330 circa), figlio di Nicolò (m. 1350 circa; successore di Pietro d'Abano sulla cattedra padovana); nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. Scrisse commentarî a opere di [...] Ippocrate e di Galeno, un Commentarium universum (pubbl. 1531), un consiglio contro la peste (Modus preservandi atque tuendi corpora a peste). Suo fratello Marsilio (m. Pavia 1405) fu professore a Padova, poi a Pavia; Galeazzo (m. Padova 1427), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – BOLOGNA – GALENO – VIENNA – PADOVA

alluminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alluminare Fernando Salsano Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in [...] III VI 1 tutte le cose che 'l sole allumina, XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora... allumina, e XIV 5. Cfr. s. Francesco Altissimu, onnipotente 7 " et allumini noi per lui [il sole] ". In senso figurato, significa ... Leggi Tutto

Fronte nuovo delle arti

Enciclopedia on line

Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come F. in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del F. sono [...] poi ritiratosi), R. Guttuso, Leoncillo, E. Morlotti, A. Pizzinato, G. Santomaso, E. Vedova, A. Viani; vi aderirono poi A. Corpora, P. Fazzini, N. Franchina, P. Turcato. Il gruppo, unito più da una comune volontà di rinnovamento e di impegno che da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LEONCILLO – MORLOTTI – CORPORA

arti

Enciclopedia on line

Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] Sciolte nel 64 a.C., furono poi ricostituite e abolite più volte. Nell’età di Traiano erano organizzate e articolate in corpora, a. vere e proprie con obblighi fissi verso lo Stato, e in collegia, riunioni cameratesche di lavoratori. Con la crisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ITALIA MERIDIONALE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

Zervos, Christian

Enciclopedia on line

Editore d'arte e collezionista francese (Argostoli 1889 - Parigi 1970) di origine greca. Dopo gli studî alla Sorbona, entrò nel 1924 nelle Éditions Morancé, dove svolse un ruolo preponderante nella pubblicazione [...] Cahiers d'art e contemporaneamente monografie, in prevalenza di maestri dell'arte contemporanea (Braque, Picasso, Matisse, Léger, Villon, Brauner, Corpora, ecc.), ma anche di arte antica e di archeologia, e due riviste letterarie (14 e L'usage de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOSTOLI – SORBONA – VÉZELAY – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
corporato agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali