• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Lingua [52]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Grammatica [23]
Storia [19]
Religioni [18]
Medicina [14]
Diritto [15]
Lessicologia e lessicografia [14]

CORPUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato nella nomenclatura bibliografica per indicare la riunione di più opere, raccolte e pubblicate con lo scopo di fornire serie ordinate e complete degli scritti di uno o più autori o intorno a determinate materie Caratteristiche essenziali delle edizioni in corpus sono: gl'intendimenti critici e l'apparato erudito con cui vengono raccolte e pubblicate le opere; i rapporti di continuità razionale ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – EPIGRAFIA – BERLINO – ITALIA

Córpora, Antonio

Enciclopedia on line

Córpora, Antonio Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione, fece poi parte del gruppo neocubista (1945), del Fronte nuovo delle arti (1947) e del Gruppo degli Otto (1952), partecipando alle maggiori esposizioni di arte astratta internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – ARTE ASTRATTA – NEOCUBISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córpora, Antonio (1)
Mostra Tutti

corpora di italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] medesimo sito è anche disponibile la lista completa di frequenza d’occorrenza dei lemmi nel corpus. Il corpus parlato del progetto Corpora e lessici di italiano parlato e scritto (CLIPS: http://www.clips.unina.it/), sviluppato tra il 1999 e il 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – LINGUISTICA DEI CORPORA – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] predicativo del termine si trova in Pd II 37 S'io era corpo. In questo significato di " c. materiale " troviamo il plurale latino corpora in Cv III III 2 e 3, VII 3 (prima occorrenza), 10 (prima occorrenza), IV XXI 3. Un momento rilevante di questo ... Leggi Tutto

corpo semplice

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo semplice Il termine (plur. corpi o corpora simplici, dal latino plurale corpora simplicia) ricorre nel Convivio e nello Quaestio e sta per " elementi " (v.), cioè acqua, aria, fuoco e terra (cfr. [...] è di avere amore naturato in sé a lo luogo proprio (Cv III III 2). I c. semplici vanno inoltre distinti dai c. composti (corpora composte) o misti, che amano il luogo e il tempo della loro generazione (Cv III III 3) da cui derivano la loro virtù. L ... Leggi Tutto

statistiche linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] , si nota che essi hanno una funzione meramente grammaticale, e come tali tendono a essere i medesimi in tutti i testi e corpora della lingua (per es., i lemmi più frequenti nel corpus di «La Repubblica» sono esattamente gli stessi che nel LIP, fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GEORGE KINGSLEY ZIPF – LESSICOGRAFI – NEOLOGISMI – XX SECOLO – LIPARI

Otto, Gruppo degli

Enciclopedia on line

Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, [...] negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SANTOMASO – MORLOTTI – BIROLLI – CORPORA

term mining

Lessico del XXI Secolo (2013)

term mining <të'ëm màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle attività di individuazione ed estrazione automatica o semiautomatica di termini specialistici e dei loro contesti [...] attraverso l’uso di motori di ricerca generali o specializzati, la consultazione di banche dati terminologiche, testi specialistici, corpora elettronici e così via. L’estrazione di termini può essere sia monolingue sia multilingue: la prima ha come ... Leggi Tutto

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] esclusivamente sotto la veste di uomini di stato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān (nella moderna Tunisia), nell'anno 155 èg. (772 d. C.). Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] corrente nel Medioevo per designare stelle e pianeti, il genitivo mundi va a connettersi nel modo più piano coi circumflua corpora del v. 48, da spiegare, naturalmente, in senso attivo, sulla traccia di Pd XXIII 112-113 volumi / del mondo, " sfere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
corporato agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali