• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22899]
Zoologia [1230]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Eterotrichi

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Ciliati Spirotrichi che posseggono una zona spirale di ciglia (o cirri) che conduce alla bocca, e ciglia distribuite per tutto il corpo. Oltre a numerose forme libere (fra cui Stentor, [...] una delle specie più grandi, fino a 1 mm), comprendono alcune specie parassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITE – PROTOZOI – CILIATI – SPECIE

Notostraci

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi, comprendente l’unica famiglia cosmopolita Triopsidi con i 2 generi Triops (fig.) e Lepidurus. Di piccole dimensioni, hanno corpo depresso, ricoperto dorsalmente [...] da uno scudo piatto e ovale, occhi ravvicinati; sono provvisti di un numero rilevante di appendici fogliformi, assenti nell’addome. Onnivori, vivono in acque dolci temporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – ADDOME

Polizonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Chilognati con pochi generi ad ampia diffusione; vivono tra i detriti vegetali in decomposizione, di cui si cibano: hanno corpo depresso formato al massimo da [...] 50 segmenti, provvisti ciascuno, eccettuati i primi due e l’ultimo, di due paia di zampe; antenne brevi e occhi costituiti da pochi ocelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOGNATI – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANTENNE

varanosauro

Enciclopedia on line

varanosauro Genere (Varanosaurus) fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, il gruppo più antico di Rettili Mammaliformi, vissuti durante il Permiano inferiore in America Settentrionale; avevano corpo [...] massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e un’alimentazione a base di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – MANDIBOLE – PERMIANO – RETTILI

Triakidi

Enciclopedia on line

Triakidi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Carcariniformi che comprende pescecani ampiamente diffusi nei mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità. Hanno corpo slanciato, occhi ovali [...] laterali, due pinne dorsali, pinna caudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARCARINIFORMI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CONDROITTI – MOLLUSCHI

idrometra

Enciclopedia on line

In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra [...] è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’animale. Come l’i., può conseguire a infiammazioni della mucosa uterina (endometriti). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: CORPO LUTEO – ENDOMETRITI – OSTETRICIA – ESSUDATO – MUCOSA

malatteruro

Enciclopedia on line

Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura delle prede e per difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – SILURIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

ghiottone

Enciclopedia on line

Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente [...] sulla coda e sui fianchi, di colore nero o bruno, con fasce più chiare sui lati e sulla testa. Aggressivo e dotato di notevole forza, può cacciare animali di grosse dimensioni (anche l’alce); si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCANDINAVIA – GULO GULO – MAMMIFERO – MUSTELIDE – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiottone (1)
Mostra Tutti

Opistandri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi Miriapodi Diplopodi, sinonimo di Pentazoni, comprendente gli ordini Glomeridi e Glomeridesmidi. Alcune forme hanno 102 paia di pseudogonopodi all’estremità posteriore del corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MIRIAPODI – DIPLOPODI

Selevinidi

Enciclopedia on line

Selevinidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi che comprende la sola specie Selevinia betpakdalaensis (v. fig.) dei deserti argillosi dell’Asia centrale, di piccole dimensioni (corpo lungo 7-8 cm). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali