• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22848]
Zoologia [1230]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

belga, razza

Enciclopedia on line

Razza di cavalli da tiro pesante, di tipo brachimorfo, a grande sviluppo delle masse muscolari, testa grossa, profilo carnoso, corpo massiccio, arti robusti; frequente il mantello scuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] e ventrale, e del setto orizzontale (frontale) che separano, nei Vertebrati, rispettivamente la muscolatura ai lati del corpo e la muscolatura dorsale da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

Glomeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Diplopodi Oniscomorfi, così chiamati per la facoltà di avvolgersi a palla, come gli armadilli. Sono caratterizzati da corpo breve con 17 paia di zampe. Vivono tra i detriti vegetali e anche [...] nell’humus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARMADILLI – DIPLOPODI – HUMUS

Opistogoneati

Enciclopedia on line

Superclasse, non più in uso, di Artropodi, comprendente la classe dei Chilopodi, con aperture genitali nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei Progoneati, in cui i condotti genitali sboccano [...] nei primi segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – CHILOPODI

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Per analogia, qualsiasi struttura o mezzo, che abbia funzioni simili a quelle dei p., funga cioè da collegamento tra due o più altri elementi. Anatomia e medicina P. di Varolio (o protuberanza anulare) Formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

Concentricicloidei

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi proposta nel 1986 per la specie Xyloplax medusiformis, rinvenuta nei fondali profondi della Nuova Zelanda, con corpo discoidale sorretto da placche in serie concentriche e circondato [...] da aculei; i pedicelli sono disposti ad anello. Manca l’apparato digerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – NUOVA ZELANDA – ECHINODERMI

Valvatidi

Enciclopedia on line

Valvatidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi (o Eterostrofi) comprendente il solo genere Valvata, delle acque dolci. Erbivori; hanno corpo con l’estremità anteriore allungata, [...] sul lato sinistro una branchia contrattile, sul lato destro una branchia rudimentale; conchiglia ombelicata, turbinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIA

Pegasidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Gasterosteiformi, detti falene o dragoni di mare per le pinne pettorali ampie; hanno corpo coperto ventralmente di piastre ossee e sono privi di vescica natatoria. [...] Vi appartengono poche specie marine indo-pacifiche (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – FALENE – SPECIE

Kraemeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Osteitti Perciformi Gobioidei, per lo più marini, dell’Indopacifico. Di piccole dimensioni (fino a 7 cm), hanno corpo nudo e allungato, spesso trasparente. Vivono in acque basse, affondati [...] nella sabbia, tenendo allo scoperto solo il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INDOPACIFICO – PERCIFORMI – GOBIOIDEI – OSTEITTI

anfiosso

Enciclopedia on line

Cordato primitivo, tipico rappresentante dei Cefalocordati o Leptocardi o Acrani. Lungo circa 6 cm, d’aspetto pisciforme, ialino, dal corpo appuntito alle due estremità. Al genere a. (Branchiostoma, sinon. [...] Amphioxus) si riferiscono una trentina di specie, tutte marine, che vivono affondate nella sabbia, durante il giorno, in fondi poco lontani dal lido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORDATO – ACRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiosso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali