Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] concezione dell'analisi e del setting, e, infine, quello che Green definisce "controtransfert all'opera", che prende corpo nel rapporto con lo specifico transfert del paziente e preserva la differenza di potenziale esistente nella coppia analitica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e del prossimo. Sopravvivere comporta mantenere momento per momento un equilibrio dinamico tra l'energia immessa e l'energia emessa dal corpo, non solo sotto forma di cibo da un lato e lavoro dall'altro, ma pure, ad esempio, come radiazione calorica ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] . Da un lato, la coppia esiste in nome di un sogno: ricostruire l'antica unità, nella ricerca dell'altro da sé (corpo) che è identico a sé. Dall'altro, essa deve organizzare il mandato fondativo della vita che è quello di assicurare la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] forza, un momento magnetico o meccanico, un qualche tipo di energia. ◆ [EMG] P. di carica (o, assolut., portatore s.m.): corpo o, più spesso, corpuscolo, dotato di carica elettrica di un certo segno. ◆ [EMG] P. (di carica) liberi: corpuscoli dotati ...
Leggi Tutto
test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] e parametrico: v. test statistici: VI 246 d, 245 d. ◆ [RGR] T. mass: denomin. ingl. "massa di prova" di un corpo che s'immagina sottoposto a particolari sollecitazioni gravitazionali (per es., v. onde gravitazionali: IV 281 f). ◆ [PRB] T. spettrale e ...
Leggi Tutto
storia
stòria [Der. del lat. historia, dal gr. historía "ricerca, indagine"] [LSF] Le vicende fisico-chimiche di un sistema materiale in momenti precedenti a quello in cui viene esaminato, la cui conoscenza [...] ) per interpretare correttamente il suo stato presente e prevedere il suo comportamento futuro: s. elastica, s. magnetica, ecc. di un corpo. Con lo stesso signif. si parla di s. di una grandezza, con rifer. a una grandezza descrittiva dello stato di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] : v. fasi termodinamiche: II 543 b. E. dinamico: condizione di quiete o, al massimo, di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema, nel senso che restano costanti nel tempo le grandezze che caratterizzano lo stato dinamico del sistema e ...
Leggi Tutto
shock
shock 〈sŠòk〉 [s.ingl. "scossa"] [LSF] Termine che è usato: (a) come sinon. di urto, come, per es., onda di s., lo stesso di onda d'urto; (b) per indicare forti variazioni improvvise di grandezze [...] ., in quanto insieme di variazioni brusche delle grandezze che caratterizzano lo stato elettrico del corpo umano a seguito del contatto accidentale con un corpo ad alto potenziale elettrico. ◆ [FSP] S. interplanetario: un'onda d'urto del vento solare ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne [Der. del lat. ablatio -onis "asportazione", dal part. pass. ablatus di auferre "portar via"] [GFS] A. glaciale: diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di [...] alla completa sublimazione, subita nell'atmosfera terrestre dalle meteore di dimensioni relativamente grandi: → meteora. ◆ [FTC] [TRM] A. termica: la sottrazione di calore a un corpo mediante l'asportazione di materia da esso: v. ablazione termica. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’‘arto malato’ costituito dal grande criminale, dall’uomo accomunato a una ‘bestia feroce’ o a una malattia capace di corrompere il corpo sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al di fuori della società e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...