Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] una considerevole autonomia. Ciò che non è possibile sostenere, tuttavia, è che le donne abbiano il controllo completo della propria vita.
I corpi e il sesso
Il sesso, scrive la studiosa J. Butler (1993, p. 5), "non è un dato corporeo su cui siano ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] realtà.
Nella depersonalizzazione il soggetto osserva come un estraneo o uno spettatore i propri processi mentali, le proprie azioni, il proprio corpo, gli altri, al punto che il proprio fare gli sembra privato del carattere di 'Io'. C'è in tali casi ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] malattie dell'economia ‒ le crisi di cui parliamo ‒ esiste una simile classificazione.
Le crisi economiche sono numerose come le malattie del corpo umano. E non c'è da stupirsi: dato che l'economia è fatta da uomini, essa è la risultante di milioni ...
Leggi Tutto
quiescente
quiescènte [Der. del part. pres. quiescens -entis del lat. quiescere "riposare", da quies quietis "quiete"] [LSF] Qualifica data in varie discipline fisiche sperimentali e d'osservazione a [...] una fase di scarsa o nulla attività dopo una fase attiva e talora anche prima di una fase attiva. ◆ [MCC] Di corpo o sistema che sia in quiete. ◆ [ASF] Protuberanze solari q.: le protuberanze solari con debole attività, in contrapp. alle protuberanze ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] difesa o di attesa che assume un atleta di fronte all’avversario. In particolare, nella scherma, posizione assunta dallo schermidore con il corpo e con l’arma per essere pronto alla difesa e all’offesa; nel pugilato, disposizione delle braccia e del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] solidi o liquidi, sono individuati dalla loro concentrazione, in termini di massa nel volume d'a. che li contiene. In un corpo idrico la concentrazione varia da punto a punto e da istante a istante e contribuisce a rappresentarne lo stato di qualità ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stesso Bodin, pongono alla base dei poteri di sovranità del Magistratus un vero e proprio patto con il 'popolo', cioè con i corpi e con i ceti, le parti distinte di cui il regno si compone. Con il risultato che gli stessi poteri di sovranità trovano ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] politica dell'età moderna.Se ciò che riunisce più individui e li spinge a 'corporarsi' (quindi a formare un 'corpo') è sempre il perseguimento dei propri interessi particolari, ciò che caratterizza e specifica la corporazione è invece l'esistenza di ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] R. di origine atomica nel plasma: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 d. ◆ [EMG] R. diretta e diffusa: per un corpo immerso in un mezzo diffondente, per es. l'aria, è diretta la r. ricevuta direttamente dalla sorgente, lungo raggi di ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] fondamentali della comunicazione. Si ha un segnale, infatti, ogni volta che un organismo vivente, un corpo materiale (per esempio un corpo celeste) o una macchina, che indichiamo col termine emittente, modifica qualcosa nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...