DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] , insospettiti dalla chiusura così prolungata della casa dell'avvocato concistoriale, vi irruppero trovando il cadavere ormai putrescente. Il corpo del D. venne sepolto a Roma nella chiesa di S. Agostino, dove fu posta un'epigrafe che ne dichiarava ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] Aquileia. Il primo esito di questa indagine fu un'orazione pronunciata a Cividale del Friuli in occasione della traslazione del corpo del santo nel duomo della cittadina; a questo testo, stampato a Udine nel 1734 presso il Fongarino, seguì, nel 1737 ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] si rinsaldava il profondo legame fra la famiglia de' Medici e l'Ordine dei serviti, che in gran numero dettero corpo al Collegio teologico fiorentino.
Dopo il definitivo trasferimento dello Studio generale da Firenze a Pisa, nel 1543, Cosimo I affidò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] polemica con i monaci olivetani di S. Vittore al Corpo a proposito del primitivo luogo di sepoltura dei santi s.; F. Savio, La falsificazione di un libro. Episodio della lite per i corpi dei ss. Vittore e Satiro a Milano nel sec. XVII, ibid., XL ( ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] elevato nel Testament spirituel (s. l., datato 30 sett. '89): una piaga universale, egli scrive, ricopre la Chiesa così come il corpo di Giobbe; il rimedio per essa non è più da attendere da un concilio ecumenico, ma "du grand miracle promis de son ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] disciplina razionale e spirituale che allora potevano darsi nel sistema scolastico preuniversitario. Senonché piano piano era andato prendendo corpo il disegno dei padri di costituire proprio a Padova, nella città che da secoli ospitava uno dei più ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] anche nel Botta) e configurò una situazione difficile e amara per il D., aggravatasi quando, a fine febbraio, un corpo di spedizione francese, comandato dal generale Duhesme, occupò la città reprimendo sanguinosamente la resistenza dei reazionari e ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] l'A. fu colpito da grave malattia e morì nella canonica di S. Ambrogio il 10 agosto o il 12 (Beroldus, p. 9). Il suo corpo fu trasportato nella chiesa dei frati minori di S. Francesco, ove ora non sono più visibili sulla parete della sacristia né l ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] omnia fidelissimus, lo chiama in un suo diploma (I diplomi di Ugo..., p. 23).
Nel testamento, del 928, A. dispose che il suo corpo fosse sepolto a S. Vincenzo. Dai suoi legati per messe, luminarie, e in favore dei canonici e dei preti decumani di S ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] dopo il conclave del 1404 - nel quale aveva dato il suo voto a Innocenzo VII - il 18 giugno 1405. Il suo corpo fu trasferito a Napoli, dove il suo sepolcro sontuoso (l'iscrizione sepolcrale è riprodotta in Ciaconius) è visibile ancora oggi nella ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...