Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] ; del batterio del tifo si conoscono gli antigeni: H corrispondente alle ciglia (antigene ciliare o flagellare), O corrispondente al corpo batterico (antigene somatico) che presenta due diversi modi di essere a seconda della fase S o R del ceppo (v ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dal modulo (9+2), cioè da 9 doppiette intorno a 1 paio centrale; è omologa anche la variante somatica (9+0) dei corpi basali dei flagelli.
La presenza degli omologhi (9+2) nella cellula eucariotica viene messa in relazione con l'insorgere di una ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] della teoria dell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e ‛germe', cioè tra il corpo, perituro, e il ‛plasma germinale' che si trasmette di generazione in generazione ed è quindi potenzialmente immortale.
La seconda ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , indicazioni sulla terapia del dolore, sull’accanimento terapeutico, sull’assistenza religiosa e istruzioni su come disporre del proprio corpo dopo il decesso. La redazione del testamento biologico non è di regola obbligatoria e il suo istituto non ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] specializzata. Tali specie avevano infatti arti superiori molto lunghi e falangi ricurve, polsi adatti a sostenere il peso del corpo a terra e strutture dell'orecchio interno (preposte al senso dell'equilibrio) simili a quelle delle attuali scimmie ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Enciclopedia italiana. Pasquini fu con lui nel corpo dei redattori (insieme a Montalenti), collaborando ai A. Lesi-Massari, Sulla istogenesi rigenerativa in dischetti isolati dal corpo di Planaria torva, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze dell ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] fisici come aculei , gusci, corazze, cercando rifugi e tane, cambiando il colore della pelle (mimetismo), grazie a particolari forme del corpo o a disegni cutanei per cui si confondono nell'ambiente in cui vivono. Anche un comportamento adeguato è da ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] sono animali che si nutrono di altri animali. Vengono infine i decompositori, che demoliscono la sostanza organica proveniente dal corpo di animali e piante ormai morti, liberando gli elementi nel suolo o nell’acqua. Immaginiamo che ogni specie ...
Leggi Tutto
autosoma
Stefania Azzolini
Cromosoma che non partecipa alla determinazione del sesso. Nella specie umana, in cui il numero dei cromosomi è 46, 44 sono autosomi e sono uguali nel maschio e nella femmina [...] embrione vitale: il risultato è un individuo con uno o diversi cromosomi soprannumerari in ogni cellula del suo corpo. Individui con autosomi soprannumerari manifestano sempre diffuse anomalie e, fatta eccezione per quelli affetti da sindrome di Down ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] Democrito, che considera come principio di vita un’anima composta di atomi ignei sottilissimi, e mortale, che si dissolve nel corpo. Il m. si contrappone al vitalismo (➔) dove il principio della vita, del movimento e dello sviluppo è l’anima, entità ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...