Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] un p. genitale femminile soprannumerario, il p. vaginale, che funziona per l’accoppiamento. P. inalanti Nei Poriferi, aperture del corpo attraverso le quali l’acqua circola dall’interno all’esterno.
In anatomia umana, p. sudoriferi, punti di sbocco ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] (c. epatica, renale, splenica).
C. adiposa del rene Il grasso che circonda il rene, nella loggia renale. È detto anche corpo adiposo pararenale di O. Zuckerkandl. Assolve a una funzione essenzialmente di sostegno e di protezione contro i traumi.
C ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] (1683-1757). Manca tuttavia l'osservazione che consentirebbe di svelare la presenza stessa dell'embrione non fecondato nel corpo luteo delle presunte uova; e si spiega così la compensazione di questa lacuna empirica mediante deduzioni speculative. La ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] dal Perù e dall'Egitto, Pääbo (1986) si rese conto che le parti meglio conservate delle mummie sono costituite dalle regioni del corpo più superficiali e periferiche e che non vi è relazione tra l'età di una mummia e il suo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] isole di Langerhans sono diffuse sia nella testa sia nel corpo sia nella coda del pancreas, e rappresentano non più dell dell'età avanzata, interessa in genere la testa e il corpo dell'organo e rimane asintomatico per molto tempo, sicché quando ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processo flogistico a carico della membrana sinoviale. I corpi mobili articolari sono formazioni anomale, libere, che si originano in un'articolazione da frammenti ossei, cartilaginei o di tessuto ...
Leggi Tutto
Chimica dei recettori
Claudia Bertonati
Il recettore è la parte di una cellula o di un organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] suo legarsi a un particolare recettore – è in competizione con il legarsi dell’agonista endogeno (sostanza prodotta dal nostro corpo) allo stesso recettore; nel caso in cui il legame del farmaco dovesse prevalere quest’ultimo impedirebbe l’esplicarsi ...
Leggi Tutto
Lewis, Edward B
Ester De Stefano
Biologo statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 20 maggio 1918. Ha lavorato presso il California Institute of Technology di Pasadena, dove è professore dal [...] determinano l'identità dei singoli segmenti corporei dell'insetto: infatti la loro mutazione causa la trasformazione di una parte del corpo in un'altra. Sono localizzati in una regione abbastanza ristretta del cromosoma 3 e l'ordine secondo il quale ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] corso della segmentazione dello zigote si formano i blastomeri, in cui è già definita la futura topologia delle differenti parti del corpo e così pure gli assi corporei. La segmentazione può essere radiale o spirale, ma entrambe le modalità non hanno ...
Leggi Tutto
giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] . Le giunzioni comunicanti, dette anche giunzioni gap o nexus, sono largamente presenti nei tessuti epiteliali di tutto il corpo, nel muscolo cardiaco e nei neuroni e differiscono dagli altri tipi di giunzione proprio per il fatto che permettono ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...