GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] lago di Eburodunum (Yverdon), ed una fascia a oriente di questi laghi sino al Bodensee (Brigantinus lacus). Nel corpo delle popolazioni celtiche, la Germania Superior inglobava pertanto i territorî di tre tribù, particolarmente note ai Romani nella ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] resti fu ricostruita nel 1655 la chiesa odierna, più piccola dell'antica, a pianta rettangolare (m 38,60 × 15,6o), con il corpo diviso in tre navate da quattro pilastri e preceduta da un portico. Sino a tempi recenti venivano incoronati in essa, con ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] Museo Arch. di Firenze, scortano il carro di Apollo; purtroppo delle figure delle dee non resta che la metà inferiore del corpo. Alla fine del VI sec. va assegnato un noto rilievo dell'acropoli di Atene, dalla vivace policromia, nel quale tre donne ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] Savi, 1992, p. 96, n. 10). A quella stessa epoca, inoltre, andrebbero assegnate anche la radicale ricostruzione del corpo absidale in schiette forme gotiche e la sopraelevazione del cleristorio, dichiarata, sui fianchi esterni, dal fregio continuo di ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] strombatura (nel muro d'ambito settentrionale non vi sono invece aperture probabilmente per ragioni climatiche). La copertura del corpo delle navate è a capriate lignee. Il presbiterio è parzialmente sopraelevato per la presenza della cripta, ed è ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Cloto. Molto frequentemente sono rappresentate sui sarcofagi, dove talvolta hanno penne sul capo e la parte superiore del corpo nuda. Particolare interesse offrono quelli, assai numerosi, di Prometeo con la creazione dell'uomo, in cui quasi sempre ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] tipica ed aspra interruzione delle superficie e la schematica riproduzione di determinati particolari (occhi, zampe). Spesso il corpo dell'animale rappresentato viene arrotolato in forma circolare, o il suo treno posteriore contorto verso l'alto per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] fra l’area cimiteriale e gli edifici episcopali. L’aula per la sinassi, della fine del IV secolo, ha corpo longitudinale suddiviso in tre navate, abside a oriente inclusa in un muro rettilineo, affiancata da pastophoria e gradata, con cattedra ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] di Khasekhem seduto in trono portano la corona bianca, ma non hanno la barba. Il vestito è un mantello che copre il corpo dalle spalle a mezza gamba, e che è usato nelle feste del giubileo; sulla parte anteriore dello zoccolo della statua sono ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] di quelli del suo gemello, il Pittore di Berlino; che anzi alle volte le giunture sembrano trascurate, le teste pesanti sul corpo, le membra grevi e inconseguenti. Ma si tratta quasi sempre di quei difetti e di quelle disarmonie che tanto ci ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...