NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] la British Museum 998 in cui il capo è stato volontariamente scalpellato) col trattamento manierato del corpo contrasta il capo fortemente individualizzato, con una realistica accentuazione dei tratti fisionomici: naso aquilino, occhi ravvicinati ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] in un sarcofago frammentario del Camposanto di Pisa ancora una volta il tema volge sullo smembramento del misero corpo abbattuto.
Il disco dal Museo Kircheriano che viene inteso come un immagine realisticamente fedele di una rappresentazione teatrale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] XV secolo si definisce la fisionomia dell’architettura religiosa moscovita che apporta alcune modificazioni ai modelli di Vladimir: corpo cruciforme, con tre absidi e cupola poggiante su uno zoccolo, e con portale a colonne accessibile tramite una ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] XVII ed il XIX secolo. Alla seconda costruzione appartengono l'abside semicircolare e la cripta nella quale veniva venerato il corpo di S. Giacomo vescovo di Nisibis. L'elevazione originaria dell'edificio aveva la forma di un cubo sormontato da una ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] cortigiana più bella dell’epoca; inoltre si diceva che la statua catturasse lo spirito di chi la guardava troppo intensamente. Il corpo della dea è scolpito in maniera armoniosa, con la consueta posa sinuosa cara a Prassitele, e il marmo è lavorato ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di primo piano.
Nikosthenes, Pittore di (p. 124; v. vol. v, p. 487). - La famosa coppa del British Museum con il trasporto del corpo di Sarpedonte per opera di Hypnos e Thanatos non è più posta in margine all'opera del pittore e anzi con qualche ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] e anche dell'infrarosso e dell'ultravioletto per analizzare la luce emessa o diffusa o assorbita dalle molecole del corpo in esame. Soltanto due fra queste tecniche spettroscopiche nel campo ottico risultano in realtà di tipo ND: la spettroscopia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] vegetali, asce e perle di vario tipo. Le sepolture attribuibili all'Hoabinhiano non presentavano oggetti di corredo e il corpo dell'inumato era deposto in posizione flessa. Gli unici indizi significativi di un rituale di sepoltura hoabinhiano sono l ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , in corrispondenza di avanzati processi di segmentazione del corpo sociale; con la nascita delle strutture protostatali, siffatte , fasci di linee spezzate a copertura uniforme sul corpo dei vasi. Nel periodo IVC la decorazione dipinta sulla ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] in chiara glorificazione del fondatore, mantiene l'idea di origine carolingia della giustapposizione del transetto continuo al corpo delle navate già applicata nella precedente abbaziale di Montecassino, eretta dall'abate Gisulfo (797-817), idea che ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...