Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] , piano con pareti basse concave e due alte anse a nastro impostate obliquamente sull'orlo ed allo spigolo; anforette a corpo sferico, collo basso e fondo piano con alte anse oblique; tazze su piede rilevato monoansate a profilo conico rovesciato.
È ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] con un gruppo di Eracle, Iolaos ed Eros. Sul coperchio si svolge a rilievo una caccia al cinghiale e al cervo; sul corpo della cista, limitata tra due fregi di palmette composite di un tipo caratteristico della fine del IV sec. a. C., è raffigurata ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] manifestano gli oggetti non ha nulla a che fare con l'artificiosa e minuta analisi della loro forma, ma che un corpo, veduto nella casualità della illuminazione e dei colori che esso presenta, non mostra affatto una forma continua modellata come lo ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] sono il comporsi delle figure in lotta nel tondo campo monetale, l'equilibrio delle masse, la coerenza con cui il corpo contratto della belva viene ad incastrarsi nel possente arco della figura dell'eroe. Tuttavia la personalità di E. è ancora ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] indicate semplicemente per mezzo del contorno inciso sulla gamba. Poi sembra che l'interesse per la rappresentazione diretta del corpo umano e la predilezione per il nudo eroico le facciano scomparire, ma bisogna sempre tener conto della possibilità ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] Eracle, l'occhio rotondo, i capelli ricciuti, la testa a sfera poggiata su un breve collo taurino, bene rispondono al corpo da lottatore; alla snellezza di Apollo ben si addice, invece, la capigliatura quasi femminea, l'occhio lungo e sottile. Rare ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] diffusa è quella del torso con una pelle di leone gettata sulle spalle e annodata sul petto; frequente anche il tipo del corpo avvolto in una stretta e lunga tunica. Il pezzo più notevole proveniente da M. è tuttora costituito da una stele trovata ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] su cui si fondava: era una scrittura fatta di tante piccole figure che rappresentavano uomini, divinità, parti del corpo umano (un occhio, una gamba e così via), edifici, animali (uccelli, mammiferi, rettili, insetti), oggetti della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] C., e saranno ugualmente kalà i prodotti analoghi dei secoli seguenti. Ma quando al senso etico e al ritmo matematico del corpo umano subentrerà una comprensione più libera, più aerea, più, se si vuole, soggettiva, o, almeno, più ottica, dell'opera d ...
Leggi Tutto
KRONOS (Κρόνος)
G. Cressedi*
Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] invece stabilire l'iconografia di Chronos, che si confonde con quella di Aion e Kairos. Nella mostruosa raffigurazione di un corpo umano circondato dalle spire di un serpente, con testa leonina, quattro ali con i simboli delle stagioni e due schiavi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...