Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sosta (5 km ca.; dopo la Conquista questa unità si fuse con la legua spagnola). Unità minori di lunghezza erano basate sul corpo umano. Si conoscono le denominazioni di un gran numero di tali unità, che variavano da pochi centimetri a pochi metri e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in ragione della sua localizzazione decentrata e delle sue modeste dimensioni, esso non sembra essere stato quello di al-Mansur. Il corpo dell'edificio presentava la forma di un rettangolo di 86 × 22 m e doveva essere preceduto da una spianata di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Wadi Maghara. La tecnica impiegata consisteva nell'uso di lamine inchiodate su un'anima di legno per le membra e il corpo, mentre il viso verosimilmente era il frutto di una fusione. Il procedimento di fusione detto 'a cera perduta' compare soltanto ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto con l'elemento etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a Cipro ma prodotti a Naucrati nel VII-VI sec. a. C., con doppia faccia di ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] con alti colli erano comuni nelle regioni meridionali, mentre in quelle settentrionali la forma più diffusa era una coppa con un corpo nervato e un piede cavo di forma conica.Per tutto l'ultimo periodo del Medioevo, i fabbricanti di v. delle regioni ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tre navate su pilastri, senza transetto, sovente con corpo occidentale a due torri. Probabilmente già in epoca del movimento, l'apertura spaziale e il realismo talvolta estremo di corpi e volti.Lo stile dello scultore di Ulma Gregor Erhart, che, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] . Per quanto riguarda la forma, l'accentuazione della costruzione a quattro lati e del rapporto fra cornice e corpo prevale sulla espressione del rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica.
Nell'Asia Anteriore lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] con un elaborato copricapo, un tipico bicchiere cerimoniale (quero) in una mano e una sorta di scettro nell'altra, sul cui corpo è incisa una serie di figure e motivi che evoca l'origine delle piante, la produzione agricola e l'allevamento di ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] come in un primo momento si affermi il motivo della lotta corpo a corpo, a cui fa seguito, ma sempre alternandosi con il primo, argentine a contrasto con l'atmosfera fuligginosa e i grandi corpi bronzati di Efesto e dei Ciclopi. In un rilievo ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] i Germani del tempo di Tacito la chiamavano con una parola tradotta in latino glaesum. Secondo altri, l'a. era un corpo fossile o il succo di certe pietre di Bretagna o una concrezione marina o l'urina solidificata (lyngourion, lyngurium o langurium ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...