RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] musicale a noi pervenuto, parla diffusamente sul ritmo: "il ritmo (I, 13) si predica tanto dei corpi immobili - come una statua - quanto dei corpi in movimento di un corridore, del battito delle vene, della voce. È un assieme (söstema) di intervalli ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] verso destra che reca nella mano sinistra sollevata il macabro trofeo della testa mozza barbata di un Dace, il cui corpo, acefalo, è raffigurato su un asse obliquo ribaltato sul piano di fondo della metopa, secondo la prospettiva convenzionale di ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] da colonne, conduce alla sala di ricevimento, munita di colonne centrali e con le pareti decorate con pitture. Nel corpo del palazzo sono ravvisabili vari nuclei (insulae), ed è probabile l'esistenza di un secondo piano.
La tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] ad indicare con l'incisione la struttura interna dei corpi degli animali (costole del leone sull'arỳballos di Berlino al leone (arỳballos di Berlino, n. 3318) con il massiccio corpo della belva che si stende obliquo rispetto al fregio, è una novità ...
Leggi Tutto
ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes)
P. Mingazzini
Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] -ritratto venendo incontro alla tendenza italica di dare sul ritratto funerario prevalente importanza alla testa, a scapito del corpo. Grandissima diffusione ebbe l'e. in età romana, soprattutto per le sue applicazioni decorative, ma anche per la ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] esser tenuto in gran cura dall'architetto, la s. nasce dall'uso del modulo e in greco è detta analogìa. Nessun progetto di edificio può essere eseguito senza il calcolo delle s., come senza s. delle membra e del tutto, può dirsi bello un corpo umano. ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] l'Italia e la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di milizie ausiliarie senussite, che, come ebbe a dichiarare A. Eden ai Comuni l'8 gennaio 1942, resero notevoli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] colse al volo una disputa sorta sulla legittimità della successione di Gelimero al trono dei Vandali per inviare nel 533 un corpo di spedizione in Africa al comando del generale Belisario. Dopo appena un anno di operazioni che portarono alla decisiva ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tombe precedono l'età di Erode e si datano al I sec. a.C.: la Tomba di Assalonne, alta ben 20 m, con corpo di base quadrato e copertura conica, scavata nella roccia; la Tomba di Zaccaria, struttura monolitica decorata con colonne ioniche, e la Tomba ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] alt. 1 m, diam. 8-12 m). Al centro del tumulo 2 vi erano sei sepolture in sarcofago ligneo e una, col corpo rannicchiato, in una giara. Attorno a questo gruppo centrale sono state trovate altre sei sepolture in giara. Sebbene privi di corredo funebre ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...