Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] La statua è in sostanza frontale ma l'impeto ascensionale si dichiara nella parte superiore più mossa. Possiamo immaginare su quel corpo una testa simile alla cosiddetta Bella testa di Pergamo (Alt. v. Perg., vii, tav. xxv) che è nei Musei di Berlino ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] e nelle età successive: la selezione e la raccolta di conchiglie di determinata forma od ornamentazione per appenderle al corpo in modo che esse costituissero un messaggio della posizione sociale o economica del portatore oppure un amuleto. Non ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] cm 11,5, ottenuto con un processo di fusione a pieno, cioè con doppia matrice, con volto triangolare, acconciatura a Etagenperücke, corpo esile e allungato che contrasta con le spalle e gli arti robusti e massicci. Singolare è un'altra statuetta di ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] nome d'arte di "Sansone della Patagonia"; nello spettacolo, sollevava 11 persone per mezzo d'un apparecchio di ferro legato al corpo. Apparve anche, in figura di gigante, a fianco del celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo di viaggi che ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] Di, tav. 6, 2, 3; amphorìskoi tardi). Anche qui si ha un tipo particolare e più libero di decorazione senza fasce sul corpo del vaso (per esempio Clara Rhodos, iv, p. 168 ss., figg. 169, 170). Una forma speciale per la decorazione delle oinochòai di ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] rilievo ai singoli dettagli anatomici, ma si interessò anche al problema dei rapporti e del coordinamento fra le varie parti del corpo umano, poiché Diogene Laerzio (viii, 46), ci ricorda che P. sarebbe stato il primo "a prendersi cura del ritmo e ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] torso nudo e che in grembo, sulla veste ch'essa si sostiene con le mani, doveva tenere dei frutti. Il sarcofago col corpo di Sant'Eliodoro, nella cattedrale di Torcello, ha, ai lati della tabella con l'epigrafe, gruppi di puttini ebbri, con in mano ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] ricoperte di stucco rosso riquadranti nicchie rettangolari. Sull'ala sinistra il prospetto a semicolonne gira seguendo un corpo avanzato che doveva ripetersi anche sul lato opposto.
Aperta sul mare, la villa si articola chiaramente intorno ...
Leggi Tutto
Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966
SKYTHES (Σκύϑης)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] spesso sacrificano ogni altra qualità alla vividezza espressiva. Assai raramente S. si indugia a costruire armoniosamente un corpo umano con quel distacco e quel miracoloso equilibrio che troviamo in Epiktetos e in altri: tuttavia specialmente nei ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] fino all'imperatore Valente. Dalle necropoli di età imperiale provengono anche vetri interessanti, fra cui uno, intatto, con una scena di caccia sul corpo. Esso va datato fra la fine del III e gli inizî del IV sec. d. C. Citiamo, infine, sette titoli ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...