MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] o come le altre serie provenienti da Tanis e dal Fayyūm. Si hanno anche modelli di caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un tipo di Iside stante sia allo stato di abbozzo, sia rifinita.
Su alcune ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] è l'arena, a S-O della città (asse maggiore m 160, minore m 128) di cui, oltre a notevoli resti del corpo murario, sono noti gli elementi dell'anello lapideo a semicolonne ioniche e corinzie, usati a fondamenta della basilica di S. Lorenzo.
M. entra ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] ricostruzione della chiesa poté essere effettuata fra il 1272, quando Carlo d'Angiò decise di far trasferire ad A. il corpo della moglie Beatrice, e il 1278, data cui risale l'inventario del tesoro conservato "in ecclesia hospitalis Johannis aquensis ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] raffigurato nel tipico aspetto del satiro di stile severo, dal corpo asciutto e di una virilità esasperata, con una piccola coda di cratere di Serajevo, altre volte canuto e con il corpo picchiettato di peli candidi come un papposileno. E il suo ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] dei comasti corinzî è un corto chitone la cui foggia particolare, sembra con imbottiture unitamente alla conformazione speciale del corpo (donde il nome di Dickbauchtänzer e padded dancers), ha fatto supporre per queste figure una natura non umana, o ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] quale è stato rimesso in luce un sacello, le cui strutture sono talmente vicine a quelle del teatro, da far quasi corpo con esso. Questo tempietto è d'età romana, ma costruito su uno preesistente, greco, del quale segue perfettamente le linee della ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] nel senso della lunghezza, con la testa a sinistra. Sono raffigurati ciascuno con due linee, a limitare lo spessore del corpo, che corrono (da destra verso sinistra) parallelamente a zig-zag, con angoli talvolta smorzati. Alla fine delle tre serie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] in una matrice di terracotta solitamente in quattro o due pezzi successivamente assemblati, più di rado in un pezzo unico. Il corpo, di forma emisferica, ovoidale o cilindrica, poggia su un piede troncoconico ed è dotato di due manici eretti di forma ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] catacombe del Mex, che risultano di uno schema a "croce di Lorena" con triplice cella tricora attorno ad un corpo rotondo coperto a cupola, preannunciante schemi di architettura copta; la ricostruzione ideale di una rara pianta di ipogeo a croce ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] nelle sfilate di figure ritmicamente ripetute che ci ricordano i vasi di Chio e Clazomene, nelle vesti aderenti al corpo e nell'acconciatura dei capelli che ci riportano alla moda ionica. Però questo non ci deve fare dimenticare l'etruschicità ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...