ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] e le logge che la affiancano sorreggono alte volte a botte in tufo con archi trasversali. Sui lati lunghi si trovavano corpi annessi (quello meridionale è perduto) con vestiboli per il piano inferiore, due scalinate a N e un'ulteriore loggia a S ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss.) sul Nemrud Dagh (cfr. vol. v, p. 409 ss.): sopra al leone col corpo coperto di stelle ed una mezzaluna sotto al collo vi sono tre stelle, ciascuna formata da 16 raggi indicate come Marte (Πυρόεις ῾Ηρακλέους ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] attorno al 530, oinochòe di bronzo a bocca triloba di fabbrica etrusca, bacili di bronzo), si trovarono, intorno al corpo d'una giovane principessa, oggetti tipicamente hallstattiani: un carro da parata a quattro ruote con i mozzi di bronzo, che ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] accanto al coro est; quest'ultimo era dedicato a s. Giorgio e serviva principalmente al Capitolo del duomo (Georgsbrüder). Il corpo longitudinale aveva copertura piana ed era diviso in tre navate da sostegni di cui non si conosce il tipo (Sage, 1976 ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in comunione con gli idoli, nel calice della benedizione e nel pane (ivi, 10, 16-17) era in comunione con il corpo di Cristo. Tutte le forme di venerazione riservate all'a. (bacio, incenso, candele) si trasmettevano al Cristo stesso. In questo mondo ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il caldo colore venato della veste d'alabastro, serrata con il suo sovraccarico di idoli e di emblemi zodiacali intorno al corpo, accentua il contrasto con il nero e freddo colore metallico del volto, delle mani, dei piedi.
Ma nella statuaria quel ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] addossati alle absidi laterali, sia a E sia a O. I lacerti di affreschi conservati nel nartece interno, nel corpo principale della chiesa e nelle cappelle rappresentano scene dell'Infanzia e dei Miracoli di Cristo. Nonostante la loro frammentarietà e ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] teste a un livello più basso di Andromeda, equilibrando nel loro aggruppamento di profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee della figura di Perseo, mentre lo spazio sottostante a loro era colmato dal ketos.
Anche per il ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] è nell'atto di comando o precatorio davanti a un dio o alla dea Ishtar. Questa porta spesso attorno alla parte mediana del corpo un grande cerchio arieggiante la forma di un'aureola, la quale è esclusiva della glittica a., e stelle adornano anche le ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] , braccia e gambe e la stessa testa, formata con più cura, era spesso ornata da una corona o da un pòlos; il corpo piatto era sovente decorato con ornamenti. Forse questo tipo venne prodotto a Corinto, per poi espandersi per tutto il mondo greco.
Si ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...