Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] del suo assalto contro Gerione o le Amazzoni (Monaco 2620, Arezzo), sia nella silenziosa, raccolta tensione della lotta mortale corpo a corpo con Anteo o il leone (Louvre G 103). E in tutte queste figurazioni quello che sorprende ogni volta come ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] che interviene ad assistere i suoi eroi, sembra non comunicare con loro. E quando l'artista è costretto a descrivere un corpo a corpo, Eracle e il leone o i lottatori dell'anfora di Berlino, egli crea degli elaborati viluppi formali da cui è assente ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] e del corno, comprendente asce forate, ami, arpioni, punteruoli, zappe. La ceramica presenta varie fogge, come anfore biansate a corpo globoso, orci ovalari o tronco-conici e vasi biconici, ma la forma più tipica è rappresentata da un boccale fornito ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] , di profilo. Considerando lo stile, il rilievo risale al 470 a. C., e più tardi fu collocato nella nicchia tra il corpo centrale e l'ala meridionale dei Propilei. La datazione elimina senz'altro la possibilità che il filosofo ne sia stato l'autore ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] rilievo (Egina, Smirne, Rodi) ed alcune erme (Venezia, Monaco). V'è poi un tipo intermedio, nel quale E. appare con un solo corpo ma con tre teste e sei braccia, munite, come al solito, di fiaccole. La raffigurazione migliore e più nota si trova nel ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] 'Atena della gigantomachia. La posizione di Hermes - il piede destro appoggiato a una roccia, il braccio sinistro che attraversa il corpo - si ritrova, fra i primi esempi, nel satiro di un cratere a calice dell'Università di Vienna, della maniera del ...
Leggi Tutto
DIOGENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può situare entro i primi due decennî del V sec. a. C. Il giovinetto D., che gli ha dato il nome, appare anche in acclamazioni [...] trovano a lottare. Il nemico contro cui Posidone avventa l'isola di Nisiro appare come un fragile adolescente il cui tenue corpo afflosciato si abbatte come un virgulto dinanzi alla veemenza del dio.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] prodotto (una «divisione»). Se il prodotto è commutativo, l’a. si chiama commutativo; se l’operazione di prodotto è invertibile, l’a. è un corpo. Esempio di a. è l’insieme dei numeri interi (positivi e negativi); questo a. è commutativo, ma non è un ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] estrema attraverso la scoperta delle p. non cambiò quindi la tecnica della danza: solo, con l’allungarsi della linea del corpo, si modificavano di conseguenza l’equilibrio e l’appiombo, e perciò le stesse movenze, questo, naturalmente, solo per quel ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] nelle pareti, nella quale sono installati gli attrezzi necessarî alle esercitazioni fisiche degli allievi. La p. occupa spesso un corpo di fabbrica apposito ed è fornita di spogliatoi, impianti igienici e docce. Annesso alle p. è spesso uno ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...