Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] fluviale che, verosimilmente, si svolgeva con Mohenjo-Daro.
A S della fortezza si stendono, vicini, due cimiteri; nel primo, i corpi sono distesi, con il capo verso N; quindici o venti pezzi di vasellame trovano posto nella tomba, e talvolta, sul ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] impianto termale sono le aule del frigidario, del tepidario, del calidario, del laconicum (destinato alla traspirazione del corpo) e dell’apodyterium (spogliatoio). Durante il tardo Impero le t. assunsero forme sempre più monumentali, impreziosite da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e oggetto di scavo (Carandini 1985). Costruita nella seconda metà del I sec. a.C., la villa era costituita da un corpo centrale a pianta quadrata, nel quale coesistevano la lussuosa pars urbana, con i vani residenziali per il dominus, la sua famiglia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di as-Salih Talai, costruita nel 1160 di fronte a Bab az-Zuwayla per ospitare come reliquia la testa del corpo decapitato dell'imam Husayn, poi invece trasportata all'interno del palazzo. La moschea aveva la particolarità, in comune con quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Cesarea di Salona, risalente all’età augustea, anch’essa costituita (sia pure con articolazioni e dimensioni diverse) da un corpo con tre fornici compreso fra torri ottagonali; sulla chiave di volta del fornice centrale è un rilievo con il busto di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] appare nella pittura della casa del Laomedonte, ritorna in età tarda nel bacile copto del museo del Cairo. o) A. trascina il corpo di Ettore. Il Bulas distingue a proposito dei vasi due schemi: quello di A. sul carro che trascina Ettore e l'altro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] variasse in base al sesso: supina per gli uomini, sul fianco destro per le donne. Le braccia erano distese lungo il corpo o, occasionalmente, la mano destra era posta all'altezza del pube. L'orientamento delle tombe, con una sola eccezione, segue ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] manufatto viene sottoposto poi a una seconda cottura, nel corso della quale vernice vetrosa e colori si fondono aderendo al corpo ceramico.La m. può anche essere decorata a lustro con un effetto di scintillio metallico che richiede un'altra tecnica ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] quasi quadrata (m. 7,50-8,50), corrispondente alla navata, con copertura a quattro spioventi, e l'altro, un piccolo corpo cubico che costituisce il presbiterio o capocroce (m. 4,10-3,60), con terminazione rettilinea e copertura a doppio spiovente. I ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] , fiancheggiata da due torri avanzate e da vani che si aprivano nell'interno delle mura stesse e che servivano da corpo di guardia; la porta principale era fiancheggiata da due porte minori, che servivano da entrate secondarie, ed era decorata con ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...