Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , splendente (àgalma, da ἀγάλλα, adorno, onoro); e il più prezioso, il più splendente era appunto la immagine del corpo umano, che quasi personificava la presenza continua del devoto, pur non avendo nessun riferimento personale e restando concepita ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] gruppo dei due imperatori d'Oriente e d'Occidente, Arcadio e Onorio, in mezzo ai dignitari della corte e alle guardie del corpo, con simboli del potere e di vittoria, e sotto o l'omaggio di figure turrite, personificazioni di città e di province dell ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] ; Grecia; Balcani. - Poiché quanto ai vasi finora menzionati si tratta di esemplari in cui la raffigurazione dell'animale investe tutto il corpo del vaso, allora sia a) Creta che b) Cipro partecipano fin dagli ultimi tre secoli del III millennio a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] per offerte; ha restituito una straordinaria messe di oggetti, fra i quali molte statuette fittili, due grandi centauri bicefali con corpo animalesco di toro e teste umane, un gran numero di bucrani e una statuetta di bronzo massiccio alta cm 35 ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] spalla del bambino ne incoraggia l'azione. Si allontana dal gruppo, procedendo verso quello che segue, una giovane offerente con il corpo di profilo e con il capo di fronte, cinto di alloro; la figura regge con la sinistra un vassoio di metallo con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] . La presenza nell'area di scavo di un allineamento di pietre e di alcuni buchi di palo potrebbe indurre ad ipotizzare che i corpi fossero stati interrati sotto un'abitazione. Il complesso funerario è datato tra il V e il I sec. a.C., vale a dire ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , e di un'anfora calcidese di Londra, dove P. seduto, con capelli trattenuti da una tenia e con lunga barba, ha il corpo coperto da un folto pelame che si stende dal petto alle gambe, mentre il primo nella fila dei Greci che sostengono il tronco d ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] affini in Egitto), cilindri, che a differenza di quelli orientali hanno le impronte sulle facce piatte degli estremi invece che sul corpo curvo, s. con impugnatura a bottone o informa di animali; e varia anche è la materia: osso, avorio, steatite. Le ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] . Ulteriori restauri furono poi compiuti nel 1848 per mano del Cali.
Sono di restauro nella figura di Dirce la parte superiore del corpo fino all'ombelico comprese le braccia; in quella di Anfione la testa, per cui fu preso a modello un ritratto di ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la cui costruzione ebbe inizio intorno al 1300 a partire dal presbiterio e con la realizzazione del tratto orientale del corpo longitudinale a tre navate; le arcate divisorie fra queste ultime vennero erette nel 1340 ca., mentre la copertura a volta ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...